Riuscirà sabato Tadej Pogacar a vincere finalmente la Milano-Sanremo, corsa per lui stregata? È uno dei motivi, non l’unico, di interesse della Classicissima che segna il ritorno della primavera e il vero inizio della stagione ciclistica.
Come lo scorso anno la corsa prenderà il via da Pavia per poi raggiungere Milano e il tradizionale percorso che condurrà fino a via Roma, nella città dei fiori. Solo al termine di ben 289 chilometri si scoprirà il nome del vincitore.
I punti decisivi, come ogni anno sono sulle salite finali, il Passo del Turchino, della Cipressa e il Poggio di Sanremo, la cui sommità si trova a meno di 10 km dal traguardo.
Pedersen e Milan tra i favoriti a Sanremo
Azzeccare il nome del vincitore è un terno al lotto, si possono fare solo ipotesi. Pogacar non deve sbagliare, essere millimetrico nel decidere dove e quando attaccare. Philipsen è corridore veloce e potrebbe bissare il successo dello scorso anno, ma deve fare i conti con la la caduta di mercoledì alla Nokere Koerse, attenzione a Mads Pedersen (in forma) e parte con i favori del pronostico anche Jonathan Milan. Un’altra speranza per il pedale azzurro è Filippo Ganna, dato in grande spolvero nelle ultime gare alle quali ha partecipato. Al via della gara di sabato ci sarà anche Mathieu Van der Poel, compagno di squadra di Philipsen, a sua volta vincitore in via Roma nel 2023.
Il record di Merckx
Il meteo potrebbe incidere. Almeno nella prima parte della gara dovrebbe piovere e rendere un poco più impegnativa la corsa. L’ultimo vincitore italiano è stato Vincenzo Nibali nel 2018. L’albo d’oro è comandato da Eddy Merckx, primo con sette titoli.