Grande successo e partecipazione alla 4° edizione dei “Dialoghi del Nord Milano” svoltasi giovedì 9 novembre al Teatro Bì di Cormano. Il tema scelto, “Lavoro e mobilità sostenibile: le sfide del territorio”, ha coinvolto e appassionato i partecipanti, cittadini, rappresentanti delle istituzioni e delle aziende. Oltre 150 le presenze registrate nel corso dell’evento promosso da NordMilano24, il primo quotidiano online del territorio e dal suo editore Prima Società Cooperativa Sociale, dall’Associazione giovanile Xsquì, operante con ragazzi e giovani nell’aiuto allo studio e nell’animazione sociale attraverso l’iniziativa di CINIFABRIQUE, l’Istituto Luigi Gatti di APA Confartigianato Imprese – sede di Cinisello, il patrocinio dei Comuni del Nord Milano.

Fra gli intervenuti alla serata guidata dal giornalista Lapo De Carlo, il sindaco di Cormano, Luigi Magistro, che ha fatto gli onori di casa; Simone Cairo, primo cittadino di Bresso; Elena Maggi, vicesindaco di Cusano Milanino; Giuseppe Berlino, vicesindaco di Cinisello Balsamo; Davide Coccetti, presidente del Consiglio del Comune di Sesto San Giovanni. Gli amministratori presenti, a nome delle proprie amministrazioni, hanno posto una domanda ciascuno a un relatore. Fra il pubblico, tra gli altri, anche Giorgio Rossetti, assessore ai lavori pubblici presso il Comune di Paderno Dugnano e Marzio Marzorati, presidente Parco Nord Milano. Per sopraggiunti impegni istituzionali non ha potuto invece partecipare Arianna Censi, assessore alla mobilità del Comune di Milano.

La manifestazione è stata resa possibile anche grazie al supporto degli sponsor: BCPOD, MIC-HUB, UNIABITA, LIGHTHOUSE HR COUNSULTING, ASSIGES, McDONALD’S, AMF FARMACIE COMUNALI CINISELLO BALSAMO e MIMA.
Durante la serata è stata presentata Top 200, l’unica ricerca sulle aziende del Nord Milano e premiate alcune eccellenze del nostro territorio con i premi realizzati dalle artigiane di Cinifabrique, Lidia Miotto e Maria Vicari. Preziosissimo, inoltre, è stato l’aiuto dei volontari di Xsquì, fondamentale per lao riuscita dell’iniziativa.
Gli ambìti riconoscimenti sono stati assegnati al Gruppo Lutech, azienda leader nel settore informatico presente a Cinisello Balsamo; a Bcpod, giovane start up del settore bike e a suor Gabriella Perazzi, responsabile della Comunità alloggio “Madonna dei poveri”.
Gli interventi degli esperti
Grande interesse hanno suscitato gli interventi degli esperti. Matteo Colleoni, professore ordinario di Sociologia dell’Ambiente e del territorio presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università Milano-Bicocca ha parlato di “Territorio, intermodalità e proposte innovative”. L’esperto ha evidenziato alcuni fenomeni: l’incremento, negli ultimi anni, degli insediamenti costruttivi, la nascita dei grandi sistemi metropolitani, la mobilità come fenomeno trasversale alle province, ai Comuni e persino alle Città Metropolitane per gestire la quale occorrono forme di forte intermodalità. Il professor Colleoni ha anche evidenziato come siano aumentate le nostre esigenze di effettuare lunghi spostamenti. Siamo in un’economia dispersa. Nel corso del tempo le distanze di prossimità sono aumentate in termini chilometrici. Ricerche alla mano, “nel corso degli ultimi quindici anni la mobilità è più insostenibile. I tassi di mobilità sostenibili si sono abbassati, viceversa è aumentata la mobilità veicolare privata. In Italia abbiamo 52 milioni di veicoli, 39 milioni di autovetture ”.

Federico Parolotto di Mic-Hub, società consulente, fra l’altro, del piano di mobilità di piazzale Loreto a Milano, è intervenuto su “Muoversi in uno spazio diffuso”.
“Le infrastrutture – ha detto Parolotto – si sono sviluppate ignorando completamente quelle ferroviarie”, quindi ignorando le grandi direttrici del trasporto pubblico e hanno anche creato una rete stradale mostruosa”. Parolotto ha proseguito il suo intervento con la presentazione di un progetto che va nella direzione di spezzare la visione autocentrica della mobilità cittadina e l’introduzione delle piste ciclabili in una città come Milano. I giovani, di recente insediatisi in città, hanno dimostrato di saper rinunciare all’automobile a vantaggio di altre forme di trasporto. Fra gli interventi della serata anche quello di Sandro Capra, responsabile studi di fattibilità di Metropolitane Milanesi, che ha evidenziato, fra l’altro, che oggi ci si sta occupando di progetti pensati e pianificati nel passato, addirittura vent’anni fa e ha invitato i presenti a un approccio pragmatico all’argomento, iniziando a ragionare sul presente e sulle infrastrutture già presenti sul nostro territorio.

I politici
“Siamo in una zona interessata a opere infrastrutturali che cambieranno la vita di molti rendendola agevole anche nel prendere i mezzi”. Così Franco Lucente, assessore ai Trasporti di Regione Lombardia” “ Da parte mia – ha aggiunto Lucente – sto cercando in ogni zona, soprattutto in quelle poco servite sia dal ferro, sia dalla gomma, di metterle in condizione di essere interconnesse con altre zone. Mi piacerebbe vedere da qui a tre anni una Lombardia interconnessa, anche utilizzando i servizi di car sharing e bike sharing”.
L’assessore ha poi fatto cenno ad alcune opere che vanno ultimate come il prolungamento della M5 sino a Monza passando per Sesto San Giovanni e la metrotranvia Milano-Limbiate che interessa da vicino alcuni Comuni del Nord Milano. Fra gli intervenuti alla serata anche Gianluca Comazzi, assessore al Territorio di Regione Lombardia.

Aziende del nord Milano: “Una realtà d’eccellenza”
A Francesco Cacopardi, direttore di Istituto Luigi Gatti Apa Confartigianato Imprese il compito di illustrare Top 200, la ricerca sulle aziende del NordMilano:” Abituati a piangerci addosso, c’è invece da dire che siamo una realtà di eccellenza”. Dati alla mano “le prime tre imprese sono nelle prime 100 italiane. L’area metropolitana milanese è sesta in Europa per fatturato”. Dando un’occhiata alle classifiche, il gruppo Coca Cola ha raggiunto la leadership. In evidenza, per numero di dipendenti, Sodexo con 11.400 unità. Per quanto riguarda gli utili, è stato un momento estremamente positivo per le grandi imprese. In evidenza Janssen e Coca Cola”. Sul tema della serata ci sono stati anche gli interventi di Filippo Cantale dell’azienda Vinci, operante nel settore delle pulizie e di Emma Tamà, della società benefit Tre Cuori, intervenuta sul tema del Welfare aziendale.

Nell’ambito del Convegno Dialoghi del Nord Milano è stata presentata anche la mappatura delle attività produttive sul territorio di Cormano, aggiornata a dicembre 2022. Il Comune di Cormano e nello specifico l’Assessorato al Commercio, come già lo scorso anno, anche nel 2022 ha infatti mappato le attività produttive presenti sul territorio, con l’intento di definire anno dopo anno la fotografia di una stagione economica e sociale del comune.

La mappatura rappresenta per imprese e cittadini un punto di partenza per promuovere il tessuto produttivo del territorio, fare networking e per generare opportunità di impiego per i cittadini fornendo loro una lettura delle attività presenti.
La mappatura sarà aggiornata annualmente ed è a disposizione per la consultazione sul sito istituzionale sul sito del Comune di Cormano a questo indirizzo: https://www.comune.cormano.mi.it/it/page/64737 e tramite il portale CORMANOPERCORMANO.IT


Prima del buffet è stata premiata la gelateria Just Bakery di piazza Gramsci a Cinisello Balsamo, vincitrice dal Vivere Gelato Contest 2023, organizzato dal nostro giornale.

Vai alla ricerca Top 200
Gli approfondimenti di tutti gli interventi saranno pubblicati sui Quaderni del NordMilano in corso di preparazione.
Al gruppo Lutech il premio VisionFabrique 2023 – NordMilano24
A Bcpod il premio SpecialFabrique 2023 – NordMilano24



A cura di Angelo De Lorenzi
Foto di Giovanni Di Natolo