Lavoro e mobilità sostenibile saranno i temi protagonisti della 4° edizione dei Dialoghi del NordMilano, l’ormai tradizionale appuntamento annuale con i grandi temi del vivere e del lavorare sul nostro territorio.
L’ evento dal titolo “Lavoro e mobilità sostenibile: le sfide del territorio” è aperto a tutti e, si svolgerà giovedì 9 novembre a Cormano presso il Teatro BI’ in via Giovanni Rodari 3, a partire dalle ore 18:00. L’argomento trattato è di grande attualità e impatto nel quotidiano perché riguarda la qualità di vita e i collegamenti fra le sette città del Nord Milano e la metropoli milanese.
Programma
Apertura dei lavori
Saluto di Angelo De Lorenzi, direttore di NordMilano24, Marco Conte, presidente di PRIMA Società Cooperativa Sociale e Issa Tallawi per Associazione giovanile Xsquì.
Conduce il giornalista Lapo De Carlo, giornalista e conduttore GiornaleRadio.fm e opinionista a TL.
Presentazione di TOP 200
Francesco Cacopardi, direttore di Istituto Luigi Gatti APA Confartigianato Imprese, presenta la ricerca sulle aziende del territorio
Territorio, intermodalità e proposte innovative
Matteo Colleoni, professore ordinario di Sociologia dell’ ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’ Università di Milano-Bicocca
Le politiche della mobilità fra prospettive e urgenze
Arianna Censi, assessore alla Mobilità del Comune di Milano
Muoversi in uno spazio diffuso
Federico Parolotto, architetto, consulente per le aziende su tematiche afferenti la Mobilità
I trasporti in Lombardia, tra efficienza e competitività
Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia
Metropolitane: progetti e linee di estensione
Sandro Capra, ingegnere, responsabile Studi di Fattibilità di Metropolitana Milanese, referente Mobilità e Spazio pubblico
Leggere il territorio: la rete delle imprese
Sergio Busico, assessore alle Attività produttive e commercio del Comune di Cormano
Welfare e mobilità
Emma Tamà, esperta di welfare aziendale
Le domande dei sindaci
Il punto di vista degli amministratori dei Comuni del Nord Milano
Consegna premi
Realizzati dagli artigiani di Cinifabrique
Premiazione alle imprese di Cormano
A cura del sindaco Luigi Magistro
Ore 20:30: Chiusura con aperitivo per gli ospiti
Partecipano:
Gianluca Marco Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia.
Marzio Marzorati, presidente Parco Nord Milano.
Sono stati invitati sindaci e amministratori dei Comuni del Nord Milano: Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni.
I premi
Saranno inoltre assegnati, come da tradizione i 3 premi “Visionfabrique, Specialfabrique e Socialfabrique” destinati rispettivamente alle performance delle migliori aziende, delle più innovative idee imprenditoriali, delle più significative presenze sociali e del terzo settore.
A cura di Luigi Gianantonio Magistro sindaco di Cormano, premiazione alle imprese della città.
Anche In Punta di Sellino ai Dialoghi del Nord Milano 2023
Durante l’evento sarà distribuito il primo di numero di In Punta di Sellino, il nuovo magazine dedicato al mondo bike e attento anche alle tematiche della mobilità dolce.
Ai Dialoghi del Nord Milano saranno premiate anche le gelaterie del Vivere Gelato Contest 2023.
I Dialoghi del Nord Milano sono promossi da NordMilano24, il primo quotidiano online del territorio e dal suo editore Prima Società Cooperativa Sociale, dall’Associazione giovanile Xsquì, operante con ragazzi e giovani nell’aiuto allo studio e nell’animazione sociale attraverso l’iniziativa di CINIFABRIQUE, l’Istituto Luigi Gatti di APA Confartigianato Imprese – sede di Cinisello, il patrocinio dei Comuni del Nord Milano e di numerosi sponsor.
Come partecipare ai Dialoghi
Per registrarsi all’ evento cliccare il link:
Per ulteriori informazioni: 02.27018576
Segreteria di redazione: barbara.boazzi@nordmilano24.it