Si è appena concluso il primo corso di informatica promosso e organizzato da FNP – Federazione Nazionale Pensionati Milano Metropoli, coordinato con la Segreteria FNP di Milano e reso possibile grazie all’intuizione e volontà del segretario Dr. Luigi Maffezzoli con la collaborazione della DR.ssa Claudia Silivetro, alla disponibilità del coordinatore di FNP-CISL di Cinisello Balsamo, Dr. Carmelo Foti e di esperti informatici volontari dell’Associazione Informatica Solidale Onlus.
Le lezioni nelle aule di Cinifabrique
Il corso è stato ospitato nelle aule messe a disposizione da Cinifabrique in via Canzio 12 a partire dal 6 marzo fino al 17 marzo; i dodici partecipanti sono stati i volontari del territorio over 60; il relatore Ing. Mario Borin. Il progetto è partito come prima esperienza da Cinisello Balsamo con l’obiettivo di trasmettere il messaggio nei 37 Comuni della Città Metropolitana.
Nelle cinque mattine del corso sono stati messi a disposizione dei portatili e materiale/esercizi didattici specifici.
Il programma del corso, dedicato a veri principianti, è stato strutturato in modo da completare l’Abc del computer, dall’accensione alla navigazione in Internet, dall’uso della posta elettronica, Microsoft Excel e Word. È stata anche un’occasione per aiutare a familiarizzare con le nuove tecnologie della comunicazione. Ogni lezione si è arricchita di un lavoro comune per fare pratica con il Pc.
Il corso di informatica si è sviluppato per gradi, partendo dalle nozioni minime. Passaggi anche semplici da apprendere, ma che fanno la differenza per l’indipendenza nell’uso del Pc.
In un sistema sociale dove molti ambiti della nostra quotidianità sono digitalizzati, molti altri lo saranno prossimamente, si deve avere familiarità con l’informatica.
Sicuramente per adulti che non hanno a che fare con i segni grafici, con i linguaggi di simboli e icone, imparare ad usare un Pc è stata un’incredibile scoperta, nella cornice di Cinifabrique, dove l’accoglienza e l’attenzione per gli altri sono princìpi e non parole, in un clima conviviale e sereno.
“Il giusto progetto di volontariato” è un’ottima opportunità per condividere la propria esperienza di vita e aiutare gli altri
I promotori e i relatori che si sono messi a disposizione con la loro esperienza per trasmettere le proprie conoscenze e formare i partecipanti del corso accompagnandoli nel percorso, sono certamente una risorsa irrinunciabile per le attività che Cinifabrique si prefigge di svolgere mettendosi al servizio nella sua quotidianità.
Dedicando una parte del proprio tempo agli altri si ha l’opportunità di godere di una vita sociale più attiva: un’occasione di incontrare persone di tutte le fasce di età, con le quali scambiare punti di vista e condividere esperienze e… acquisire nuove competenze!
Barbara Boazzi