Probabilmente qualche volta ti sarai fatto questa domanda. Il problema però è la risposta che ti sei dato, o ancora meglio la strategia che hai messo in atto affinché il tuo patrimonio possa essere al sicuro e protetto dai rischi.
A cosa serve dedicare tempo e risorse per risparmiare ed investire, se poi accade un qualcosa che può compromettere per sempre la tua serenità e quella della tua famiglia?
Prova a pensare per un attimo se la tua famiglia dovesse mettere mano al portafoglio per affrontare un evento particolare e delicato per la tranquillità (non solo economica) come potrebbe essere la perdita del lavoro, una malattia, un grave infortunio, un incidente o un lutto improvviso.
Lo so, solo a parlare di questi temi la stragrande maggioranza delle persone comincia a estrarre i più inimmaginabili amuleti e comincia a fare tutti gli scongiuri del mondo “toccandosi ogni parte del corpo”.
I soldi sono una risorsa. Occorre risparmiare
Nella realtà avere dei risparmi è sempre cosa buona e giusta, ma, purtroppo, non sempre è sufficiente per diverse ragioni.
Ad esempio i risparmi accumulati potrebbero essere insufficienti e vendere gli investimenti potrebbe significare rimetterci, o ancora potrebbe significare distogliere risorse indirizzate ad altri progetti quali per esempio creare un fondo per gli studi dei figli oppure compromettere l’obiettivo di riuscire a vivere il momento del ritiro dal lavoro senza pensieri.
Questi sono solo alcuni esempi reali nei quali qualsiasi persona potrebbe ritrovarsi. Si potrebbe pensare di poter risolvere la situazione chiedendo un finanziamento, ma potrebbe non essere la soluzione migliore. Incrementare il livello debitorio per far fronte ad una situazione già emergenziale, a mio avviso è una strategia debole che potrebbe portare a peggiorare la situazione.
A questo punto non ti resta altra soluzione se non quella di avere una strategia che ti protegga dai possibili rischi che potrebbero verificarsi.
Che cosa fare per mettere al sicuro la famiglia da qualsiasi rischio?
Cosa fare, dunque, per proteggersi e tutelare se stessi e la propria famiglia?
Con le corrette coperture assicurative puoi trasferire alla Compagnia di Assicurazione le conseguenze economiche e patrimoniali dei rischi che non vuoi o non puoi pagare di tasca tua. Con le opportune coperture puoi mettere al riparo il tuo reddito, i tuoi risparmi e il tuo patrimonio, presente e futuro.
Ovviamente quando mi riferisco a coperture assicurative “corrette ed opportune” intendo che vengano scelte e sottoscritte a seguito di un’accurata analisi dei bisogni di tutela personali e familiari e quindi coerenti con la propria pianificazione complessiva.
Il suggerimento che mi sento di darti è che, dopo aver fatto l’analisi della situazione e capito cosa ti occorre, devi necessariamente passare all’azione senza perdere tempo, procedendo in autonomia o facendoti supportare da professionisti competenti.
Aver fatto un buon lavoro di analisi dei propri bisogni o di quelli familiari, infatti, non è abbastanza se l’obiettivo è quello di raggiungere la tua tranquillità e serenità. Bisogna necessariamente passare all’azione, altrimenti avrai fatto una bellissima analisi ma sostanzialmente non servirà a nulla.
Concludo riepilogando gli ambiti sui quali porre l’attenzione:
- Protezione del proprio reddito
- Protezione del patrimonio immobiliare
- Infortuni e malattia
- Salute e spese sanitarie
- Responsabilità civile per danni a terzi
Come si può notare, sono diversi gli aspetti da considerare e ognuno riveste una sua importanza. Ecco perché prima si diceva che deve essere svolta una corretta analisi e conseguentemente un’appropriata pianificazione e strategia.
Mi auguro che da queste poche righe possiate aver colto l’importanza dei temi trattati e aver fornito spunti di riflessione (e di azione) utili.
Di Denis Balconi
La via dell’educazione finanziaria
L’autore di questo articolo si occupa di educazione finanziaria.
Poi trovare molti approfondimenti all’argomento sul Finanziariamente educato, un sito da lui curato dedicato all’argomento. Nel 2019, percependo l’evolversi dei bisogni dei cittadini in ambito finanziario, ha interpretato la figura professionale di Educatore Finanziario certificato, iscritto nel registro di AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari accreditata presso il Ministero dello Sviluppo Economico), con l’obiettivo di aiutare e supportare i risparmiatori e investitori ad acquisire consapevolezza nelle loro scelte finanziarie.
Proprio dall’esperienza di Educatore Finanziario, ha pubblicato anche un libro.