Il Comune di Paderno Dugnano è stato selezionato per essere uno dei quattro “democase” nell’ambito del progetto europeo AWARD (Alternative WAter Resources and Deliberation processes to renew water supply strategic planning), finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Horizon Europe. Il progetto, che punta a innovare i sistemi di gestione delle risorse idriche alternative sostenibili e affidabili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, verrà presentato giovedì 12 dicembre presso la Biblioteca Tilane.
La scelta su Paderno Dugnano è legata al progetto innovativo Città Spugna realizzato con il Gruppo CAP, che promuove soluzioni naturali per rendere il territorio più resiliente ai cambiamenti climatici. Grazie a questa esperienza, la Città Metropolitana ha identificato Paderno Dugnano come un punto strategico per lo sviluppo di interventi mirati alla gestione sostenibile delle risorse idriche e all’adattamento climatico.
Il ruolo di Paderno Dugnano è collegato al massiccio intervento di Città Spugna, volto a ridurre l’impermeabilizzazione del suolo, alleggerire la rete fognaria e favorire la raccolta e il trattamento delle acque meteoriche, oltre a integrare la biodiversità urbana attraverso la piantumazione di più di 160 nuovi alberi. Con AWARD la cittadinanza sarà coinvolta attivamente attraverso attività di Citizen Science, focalizzate sull’importanza di soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions) e per costruire un modello replicabile a livello internazionale.
Promosso da Città Metropolitana di Milano, il progetto AWARD coinvolge 16 partner di sei paesi europei, tra cui Gruppo CAP e IRIDRA, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per la gestione delle risorse idriche alternative, contrastando fenomeni come riscaldamento globale, inondazioni e impermeabilizzazione del suolo: “Il progetto AWARD rappresenta un’importante opportunità per Paderno Dugnano e per la nostra comunità – spiega la sindaca Anna Varisco -. Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di partecipare a questa iniziativa di Città Metropolitana di Milano, un progetto che non solo promuove soluzioni sostenibili per la gestione delle risorse idriche e il contrasto al cambiamento climatico, ma che ci aiuterà a incrementare ulteriormente il nostro patrimonio arboreo e che favorirà la partecipazione attiva dei cittadini, tutti ambiti per noi molto importanti sui quali vogliamo continuare a investire”.
Il Comune di Paderno Dugnano in collaborazione con Città Metropolitana di Milano ospiterà un momento di presentazione delle aree interessate e delle attività che coinvolgeranno la città nei prossimi mesi. L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre a partire dalle ore 18 presso l’Auditorium della Biblioteca Tilane. Dopo i saluti istituzionali della sindaca Varisco insieme all’assessore all’Ambiente di Paderno Dugnano, Walter Tiano ed al Consigliere Delegato all’Ambiente di Città Metropolitana di Milano, Paolo Festa, inizieranno gli approfondimenti tecnici del progetto: Il progetto AWARD: l’Europa guarda a Paderno Dugnano, a cura di Francesca Framba; Il clima nel Comune di Paderno Dugnano a cura di Cinzia Davoli; Profilo idrogeologico di Paderno Dugnano con Giovanni Formentin; Ambiente, biodiversità e acqua in contesto urbano con Giulio Conte; IRIDRA La gestione dell’acqua nel parcheggio di via Serra a cura di Marco Callerio; Gruppo CAP Citizen Science e il coinvolgimento della comunità con Laura Di Fronzo.