La landing page è uno degli strumenti di digital marketing più utilizzati dagli imprenditori che vogliono aumentare il numero di conversioni online.
Infatti, a differenza dei più tradizionali siti web o dei blog, queste pagine sono progettate proprio per trasformare i visitatori in clienti o in iscritti al sito.
Analizziamo, quindi, quali sono le caratteristiche delle landing page, come funzionano e quali sono i vantaggi che possono portare concretamente.
Cos’è una landing page
Le landing page rappresentano un alleato prezioso per coloro che necessitano di aumentare il tasso di conversione del proprio sito.
Quando compaiono solitamente queste pagine?
- quando si clicca su un risultato ottimizzato per i motori di ricerca;
- durante una campagna sui social media o di email marketing;
- in un annuncio online.
Per quanto riguarda gli obiettivi di questa pagina, i principali sono due: raggiungere i clienti potenzialmente interessati ai tuoi prodotti e servizi, e generare lead.
Come fanno ad arrivare questo obiettivo? Grazie all’invito ai visitatori a compiere un’azione cliccando, appunto, su una Call-to-Action posizionata in maniera strategica all’interno della pagina.
Tra le call-to-action (CTA) più frequenti ci sono le classiche: “Acquista ora”, “Iscriviti” o “Inizia subito”, a seconda di quello che è l’intento di chi ha progettato la landing page.
Tipi principali di landing page
Esistono dei tipi principali di landing page: lead capture e clickthrough.
Lead capture
Conosciute anche con il nome di “lead gen”, queste pagine hanno l’obiettivo di generare lead. Si tratta di quelle pagine che ci invitano a lasciare le nostre informazioni di contatto (tendenzialmente l’indirizzo email) con la finalità di poter essere sempre informati su eventuali sconti, promozioni e lanci di nuovi prodotti.
Spesso contengono un omaggio che incentivi l’utente a lasciare il proprio contatto come, ad esempio, un codice sconto o un webinar.
Clickthrough
In questo caso, la landing page è progettata per fare in modo che l’utente arrivi su una pagina di iscrizione o di vendita. Di conseguenza, anche la CTA è studiata per spingere il visitatore a effettuare un acquisto o a iscriversi a un tipo di servizio offerto.
Si tratta ovviamente di un tipo di strumento molto diffuso tra i siti ecommerce.
Per scegliere quale tipo di landing page progettare, è importante conoscere l’obiettivo principale che si vuole raggiungere. Un consiglio per non commettere errori in fase di progettazione, è di affidarsi a professionisti chiedendo una consulenza al seguente sito https://www.eccolomarketing.it/realizzazione-siti-web-roma/.
Perché scegliere le landing page?
Quali sono i principali vantaggi di integrare le landing page all’interno di una strategia di marketing digitale?
- aumento delle conversioni: le landing page hanno l’obiettivo, sia generando contatti che mandando direttamente i visitatori alle pagine di vendita, di aumentare il tasso di conversione;
- raccolta di informazioni: l’operazione di raccolta delle informazioni è fondamentale in quanto permette di poter conoscere gli interessi e gli aspetti demografici dei potenziali clienti. Conoscere il proprio pubblico aiuta a studiare efficaci strategie di marketing e di targeting;
- misurabilità: attraverso l’analisi di alcuni elementi, come la frequenza di rimbalzo e il numero di conversioni, è possibile sapere se una landing page sta dando i risultati sperati;
Oltre a questi vantaggi, ce n’è un altro che non può essere sottovalutato.
Una landing page progettata in maniera accattivante e professionale, trasmette all’utente l’idea di avere a che fare con un brand di valore e affidabile facendo crescere la consapevolezza del marchio.
Un aspetto da non trascurare se, oltre ad aumentare le vendite, si punta anche a smarcarsi e a rendersi riconoscibili rispetto alla concorrenza.