Mer. 22 Gen. 2025
HomeAppuntamentiCinisello Balsamo: in arrivo Edufest, la kermesse dell'educazione

Cinisello Balsamo: in arrivo Edufest, la kermesse dell’educazione

Saranno “le trasformazioni” il tema attorno al quale ruoterà Edufest, il grande evento annuale italiano dedicato a insegnanti, educatori, professionisti della formazione, ragazzi e famiglie, che quest’anno sarà ospitato a Cinisello Balsamo in Villa Ghirlanda Silva. L’appuntamento è per il week – end del 25 e 26 maggio. Tutte le attività e gli eventi sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. È tuttavia possibile effettuare, per alcuni eventi, una prenotazione gratuita che garantisce l’accesso prioritario rispetto ai non prenotati.

Il professor Franco Nembrini

La kermesse, giunta alla terza edizione, punta quest’anno sul mettere a fuoco le sfide e le opportunità che emergono dalle trasformazioni sociali in corso e nel considerare in che modo l’educazione possa guidare la società verso cambiamenti positivi. Sono numerosi e di qualità gli ospiti invitati. Si parte il sabato mattina sul palco centrale con il dibattito “Comunità, stereotipi e diversità”, con gli interventi di Irene Facheris, Sarah Malnerich, Francesca Fiore, Read Freak e Piergiorgio Odifreddi. A seguire sarà poi la volta di “Paradigmi e Tabù dell’educazione” con gli interventi di Paolo Mottana, Michela Marzano, Riccardo Camarda, Diego Fusaro e Franco Nembrini.
Il sabato si chiuderò con la performance del Liceo Coreutico di Milano Tito Livio che con 120 performer porterà in scena  “Metamorphosis” . A seguire lo spettacolo “Tutto è musica” con Carlo Amleto.
La domenica il festival riprende con “Poteri, conflitti, violenze” con gli interventi di Elisabetta Aldovrandi e Stefano Rossi. Il pomeriggio  si parlerà di “Scuola e Tras-formazione” con Erica Poli, Vincenzo Schettini, Mariapia Veladiano, Alberto Pellai. Alle 18.30 spazio alla musica  con Clara, reduce dal successo di Sanremo. A dibattere con lei la vicedirettrice del Tg2 Elisabetta Migliorelli.

I laboratori

Villa Ghirlanda sarà allestita per accogliere bambini, ragazzi e adulti di ogni fascia di età con laboratori in cui poter sperimentare diverse attività quali creta, ceramica, pittura, scrittura creativa, costruzioni Lego, robotica, giochi di tavolo e di gruppo.

Il programma di Edufest

Il Festival si articola in tre macroaree:

Edustage – Eventi sul palco

SABATO 25 MAGGIO
Prima sessione dalle 10 alle 13: Comunità, Stereotipi, Diversità
Edu talks e lectio con Irene Facheris, Red Fryk Hey, Sarah Malnerich e Francesca Fiore, Piergiorgio Odifreddi.
Seconda sessione dalle 15 alle 19.30: Paradigmi e Tabù dell’Educazione con Paolo Mottana, Riccardo Camarda, Diego Fusaro, Michela Marzano, Franco Nembrini.
Alle ore 21: Educazione, Che Spettacolo! con METAMORPHOSIS del Coreutico Tito Livio.

DOMENICA 26 MAGGIO
Terza sessione dalle 10 alle 13: Poteri, Conflitti, Violenze
con Stefano Rossi, Elisabetta Aldrovandi.
Quarta sessione dalle 15 alle 19.30: Scuola e Tras-Formazione con Mariapia Veladiano, Alberto Pellai, Erica Poli, Vincenzo Schettini.

Edutainment – Iniziative per bambini e ragazzi da 5 a 18 anni

Oltre 40 differenti attività creative e divertenti rivolte a bambine, bambini, ragazzi, ragazze e famiglie, in 7 location tematiche per laboratori e spettacoli.

SABATO 25 MAGGIO
Diciassette attività al mattino dalle ore 10
Dodici nel pomeriggio dalle ore 14

DOMENICA 26 MAGGIO
Quindici attività mattutine dalle ore 10
Dieci pomeridiane dalle ore 15

Educommunity – incontra il mondo edu.
Uno spazio di incontro e confronto con dibattiti sui temi caldi edu! Un modo per conoscere oltre 30 realtà impegnate a trasformare il mondo dell’educazione. Nove appuntamenti tra sabato e domenica.

SABATO 25 MAGGIO
Cinque le proposte in calendario: tre dureranno l’intera giornata e due saranno pomeridiane.

DOMENICA 26 MAGGIO
Sette le esperienze previste per la giornata: due per l’intera giornata, una al mattino e quattro pomeridiane.

 

 

ARTICOLI CORRELATI