Il Sacro Cuore tra i licei classici è sul podio più alto, tallonato dal Casiraghi di Cinisello Balsamo. È stata pubblicata l’edizione 2022 della classifica ‘Eduscopio’, da parte di Fondazione Agnelli, dalle scuole migliori d’Italia, sulla base del rendimento degli studenti nel primo anno di università e sul tasso d’occupazione per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali.
Per i licei classici, come quasi ogni anno svetta il paritario Sacro Cuore di via Rombon a Milano, mentre al secondo posto si piazza il Casiraghi (Cinisello Balsamo) e al terzo l’Alexis Carrel (anche lui paritario). Al quarto posto (indietreggia di due posizioni) il Berchet, poi il Setti Carraro, che balza dalla decima alla quinta posizione.
Il Casiraghi è in continua crescita in questa classifica: aveva fatto capolino un anno fa, in terza posizione, ora è secondo.
Licei Scientifici: settimo il Breda di Sesto San Giovanni
Per i licei scientifici, primo il Leonardo da Vinci, seguito dal Volta, mentre al terzo posto si inserisce il Sacro Cuore, che scalza il Vittorio Veneto (quarto). Il Breda di Sesto San Giovanni è settimo. Per i licei linguistici vincono due scuole paritarie: il Manzoni e lo Zaccaria. Fra i licei delle scienze umane si conferma al primo posto il Virgilio, mentre al secondo si colloca l’Erasmo da Rotterdam di Sesto San Giovanni.
Tra gli istituti tecnici economici, al primo posto c’è il Manzoni di Milano seguito dal Moreschi, mentre tra quelli tecnologici segnaliamo il Natta e il Leonardo da Vinci di Cologno Monzese.