Ven. 24 Mar. 2023
HomeAttualitàSesto San Giovanni, rigenerazione urbana: progetti per la scuola Marzabotto e la...

Sesto San Giovanni, rigenerazione urbana: progetti per la scuola Marzabotto e la Biblioteca Centrale

Sesto San Giovanni – È arrivato il via libera dalla giunta comunale al progetto di fattibilità tecnica per la riqualificazione della scuola dell’infanzia e primaria Marzabotto e della Biblioteca Civica Centrale in Villa Visconti d’Aragona. Un progetto dal valore complessivo di quasi 10 milioni di euro, per il quale il Comune farà richiesta d’accesso al contributo ministeriale, così come previsto dal dpcm pubblicato lo scorso marzo: “Assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”.

“Se riusciremo a ottenere il finanziamento ministeriale – spiega l’assessore all’Urbanistica, Antonio Lamiranda – interverremo sugli adeguamenti strutturali degli edifici individuati, andremo a risolvere i problemi causati dalle mancate manutenzioni del passato, ammoderneremo gli impianti e gli spazi fruibili da tutti e punteremo anche sulla sicurezza tramite la videosorveglianza. Il primo importante step, quello dei progetti, lo abbiamo fatto: ora attendiamo il parere del ministero”.

Gli interventi di riqualificazione che interessano la scuola Marzabotto, del valore di 5.8 milioni di euro, riguarderanno l’adeguamento sismico e il rinforzo strutturale su tutto l’edificio, la sistemazione dell’intonaco di tutti i parapetti così come delle grondaie, l’impermeabilizzazione e la sostituzione dei pluviali, ma anche imbiancature, la sostituzione di tutti gli infissi e la realizzazione dell’isolamento termico “a cappotto”. Alla Biblioteca Centrale i lavori riguarderanno l’adeguamento anti-sismico e quello impiantistico anti-incendio ed elettrico, ma anche l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di un impianto anti-intrusione e videosorveglianza, l’efficientamento energetico, il rifacimento totale della copertura e delle facciate e la sistemazione delle grondaie, oltre che la ristrutturazione di tutti i servizi igienici, la sostituzione delle porte e la riqualificazione del giardino con tre nuovi pergolati e nuova pavimentazione per l’esterno, per un costo di 4.1 milioni di euro.

“Abbiamo deciso di puntare sulla riqualificazione di questi due immobili comunali che necessitano di decisi interventi di manutenzione straordinaria – commenta il sindaco Roberto Di Stefano –: due luoghi che riguardano la vita scolastica dei nostri bambini e la vita sociale e culturale di giovani e adulti. Confermiamo in questo modo la nostra capacità di programmazione e visione, per migliorare il nostro patrimonio immobiliare sia dal punto di vista della sicurezza e degli adeguamenti previsti per legge sia per migliorare la qualità della vita nella nostra città”.

ARTICOLI CORRELATI