Il Municipio 9 ha inaugurato oggi, venerdì 15 gennaio, il memoriale per le vittime del Covid-19 all’Ospedale Niguarda: l’opera è stata realizzata dagli alunni della scuola Fondazione Mandelli Rodari.
L’opera commemorativa è stata voluta e finanziata dal Municipio 9, su proposta rispettivamente delle Commissioni Cultura e Valorizzazione del Territorio. A seguito di successiva deliberazione consiliare, la Giunta ha messo a bando la realizzazione dell’opera, affidandone poi la scelta a una commissione di esperti, tra cui il noto docente dell’Accademia di Brera, professor Andrea Del Guercio. Ad aggiudicarsi la realizzazione è stata la Fondazione Mandelli Rodari, eccellenza del Municipio 9 nel campo dell’educazione con le scuole paritarie dell’infanzia, primaria e secondaria.
“Sguardi”, un progetto elaborato dai docenti delle scuole della Fondazione A. Mandelli A. Rodari
L’installazione, che rimarrà esposta per un anno nell’atrio dell’Ospedale Niguarda, è intitolata “Sguardi” e nasce da un progetto elaborato dai quattro docenti di Arte e Tecnologia delle scuole Primaria e Secondaria di primo grado della Fondazione A. Mandelli A. Rodari, partendo dai disegni che i ragazzi di terza media hanno realizzato durante il laboratorio di Tecnologia nel mese di dicembre, al rientro a scuola dopo un mese di Didattica a Distanza.
Su tre lastre di plexiglass trasparenti di grandi dimensioni (3 mt x 80 cm) disposte su piani paralleli, sono stati scomposti e incisi i disegni di occhi di persone di diversa età, che rappresentano gli sguardi di tutti coloro i quali sono stati toccati colpiti dalla malattia, sottolineando il legame profondo tra chi non c’è più e chi è rimasto e porta negli occhi il ricordo e l’affetto dei propri cari.
Alla base della prima lastra è incisa una frase particolarmente toccante di Agostino di lppona: “Quelli che ci hanno lasciato non sono assenti, sono invisibili, tengono i loro occhi pieni di gloria, fissi nei nostri pieni di lacrime”.
Grazie alla scomposizione dei disegni, gli occhi risultano inizialmente “invisibili” allo spettatore, che è chiamato a ricomporre ogni sguardo, cercandone i tratti nei diversi strati trasparenti, mettendosi nella posizione migliore per vederlo e contemplarlo.
Un memoriale dedicato alle vittime del Covid
“La pandemia – afferma Enrico Turato, presidente della Commissione Commercio e Valorizzazione del Territorio del Municipio 9 – ha segnato profondamente le nostre vite. Il memoriale è dedicato alle vittime e a tutti coloro i quali, con sacrificio e abnegazione, hanno permesso a molti altri di continuare a vivere. E’ con soddisfazione e commozione che, lo scorso giugno, abbiamo approvato in Consiglio, con il successivo avvallo della Giunta, la realizzazione di quest’opera”.
“L’obiettivo di questa iniziativa – commenta Gabriele Legramandi, presidente della Commissione Cultura, Salute e Sport del Municipio 9 – è dare alla cittadinanza del nostro Municipio un luogo fisico in cui riconoscersi in un ricordo collettivo di ciò che è stato e di ciò che ancora sussiste. Ricordo degli affetti perduti, dei legami spezzati e riconoscenza verso quelle persone che hanno rischiato la propria vita per dare a tutti noi un’altra possibilità”.
“Nonostante la dolorosa battaglia contro il virus sia, purtroppo, ancora in essere – afferma Giuseppe Lardieri, Presidente del Municipio 9 – riteniamo che questo memoriale, posizionato nel luogo simbolo del nostro Municipio nella lotta contro la pandemia, oltre a ricordare la fase più oscura vissuta dalla nostra gente, rappresenti il punto di partenza del cammino verso quella luce che stiamo intravedendo in fondo al tunnel”.
L’Ospedale Niguarda in prima linea per l’emergenza Covid
“Si tratta di un’opera importante- sottolinea Marco Bosio, Direttore Generale dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. Un segno che testimonia la drammaticità di questi mesi. Il nostro Ospedale è stato una delle strutture più coinvolte a livello nazionale, soprattutto in questa seconda ondata. Ma in tutti questi mesi non ci è mai mancato il supporto di tutti, anche degli abitanti del quartiere che dà il nome al nostro ospedale. Ricordiamo con particolare affetto i tanti striscioni che sono stati appesi ai balconi dei palazzi nei dintorni con messaggi di incoraggiamento per il nostro personale, a testimonianza del grande legame che da sempre lega la nostra struttura allo storico quartiere milanese. Questa installazione si inserisce in quel solco e siamo grati al Municipio 9 per averla ideata e realizzata”.
“Siamo felici ed orgogliosi di aver vinto il bando del Municipio 9 – dichiara Maria Grazia Fertoli, Rettore delle scuole della Fondazione Mandelli Rodari – La nostra scuola, radicata da anni nel quartiere di Dergano, nasce per essere aperta a chiunque abbia a cuore, come noi, l’educazione delle giovani generazioni, perché possano crescere come persone libere e consapevoli. Questa vocazione all’apertura ci rende inoltre responsabili nei confronti della città.
Aver vinto questo bando con un’opera che è il frutto del lavoro appassionato dei nostri docenti e studenti ci consente di offrire un contributo importante e duraturo a Milano e ai milanesi. In un momento così drammatico vogliamo portare a tutti la speranza delle parole di sant’Agostino: Neppure la morte può spezzare i legami che costituiscono la vita, e, oggi più che mai, quando altri contatti non sono possibili, proprio gli sguardi che reciprocamente ci doniamo ci permettono di tenere vivi questi legami, che ci danno la forza e la possibilità di continuare a costruire”