[textmarker color=”E63631″] CINISELLO BALSAMO -[/textmarker] Riparte il servizio “Busta Anziani più sicuri”, il progetto avviato sul territorio di Cinisello Balsamo in via sperimentale nel 2018 in collaborazione con il Comune di Milano, l’Associazione Medici Volontari Italiani con il patrocinio dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (Areu) e diffuso in modo capillare in città.
L’obiettivo è tutelare il benessere degli anziani, con particolare riguardo alle situazioni di solitudine o di rete familiare fragile che possono essere più esposti a rischi: “È un progetto di vicinanza che coinvolge gli operatori dei servizi socio-sanitari e i volontari opportunamente formati – spiega l’assessore alla Centralità della persona Riccardo Visentin – la recente stipula dell’accordo di collaborazione con l’Associazione Medici Volontari Italiani, che prevede per la prima volta anche un contributo economico, conferma la nostra volontà di garantire un’attenzione maggiore alle persone più vulnerabili, dotandole di strumenti salvavita, utili nel momento in cui si rende necessario chiedere un intervento di primo soccorso”.
Sul territorio di Cinisello Balsamo sono 3150 gli anziani over 75 che vivono da soli, alcuni di questi con poche relazioni interpersonali e soprattutto in condizioni psicofisiche precarie. Da qui l’esigenza, da parte dei Servizi Sociali, di mettere in campo interventi flessibili e mirati di prevenzione a supporto della domiciliarità. La “Busta anziani più sicuri” diventa così uno strumento utile, a maggior ragione in questo periodo, per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza. Al suo interno infatti trovano spazio numeri di telefono e dati medico-sanitari indispensabili per un intervento di primo soccorso.
Diverse le figure attive che intercettano la popolazione anziana sia sul versante sociale che su quello sanitario, in collaborazione con la rete dei medici di medicina generale degli anziani, a cui viene richiesta la disponibilità di compilare gratuitamente le scheda sanitaria che confluisce nei dati registrati sulla tessera salva vita. Avviato dal Comune di Milano, il progetto ha già avuto diversi riconoscimenti per la sua utilità, sia a livello regionale che nazionale e il Comune di Cinisello Balsamo nel prendervi parte si appoggia a diverse associazioni del territorio, quali i Centri anziani Bauer, Costa e Friuli, Fondazione Auprema, Decanato Caritas, Consorzio residenze del Sole, Associazione Auser e Anteas, la Cooperativa Il Torpedone, la Fondazione Martinelli e ASST Nord Milano con il sostegno dell’Azienda Multiservizi Farmacie Comunali. Attivare il servizio è gratuito, per informazioni sono disponibili i numeri: 02/6604814 e 02/94435174.