Gio. 07 Dic. 2023
HomeCormanoAsgi lancia al Corefab un'Accademia per imprenditori alle prese con problemi di...

Asgi lancia al Corefab un’Accademia per imprenditori alle prese con problemi di successione aziendale

[textmarker color=”E63631″]CORMANO[/textmarker] – L’Associazione San Giuseppe Imprenditore (Asgi), fondata e presieduta da Lorenzo Orsenigo, ha presentato al Corefab di Cormano, un progetto di formazione per le imprese e gli imprenditori alle prese con il problema della successione generazionale e della continuità aziendale.

“Il passaggio generazionale di un’impresa familiare, che riguarda almeno un quinto delle 800mila piccole e medie aziende italiane, spesso è frutto di compromessi ereditati da litigi familiari, doppi matrimoni, decessi improvvisi dei titolari, scelte improvvise perché irrimandabili o non scelte anche mal esplicitate, con conseguenze dannose per tutti – spiega Orsenigo -. Con l’Accademia vogliamo mettere a disposizione di tutti gli imprenditori una casa in cui trovare metodologie e strategie, ma soprattutto consigli ed esperienze che possano aiutarli nelle difficili scelte per assicurare il futuro della loro realtà imprenditoriale”.

Oggi il 23 per cento dei leader di aziende familiari, che costituiscono la stragrande maggioranza delle imprese italiane, ha più di 70 anni e deve affrontare il tema della successione aziendale nei prossimi 5 anni. “Promuovendo attività culturali e formative, l’Accademia nasce per la trasmissione di valori e metodi fondati su forme di buona imprenditoria, ma anche per analizzare e dare significato agli errori commessi da chi non è riuscito a salvare l’azienda, al fine di comprenderli ed evitarli. Questo approccio ci permette di contribuire alla analisi, gestione e definizione delle più virtuose forme di passaggio generazionale, al fine di dare nuova linfa a un’ampia parte del tessuto imprenditoriale italiano”, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa.

L’Accademia propone un percorso formativo specifico per coloro che sono interessati ad approfondire la propria funzione di imprenditori o ad intraprendere una carriera nel mondo degli affari, fornendo quelle competenze etico-economiche necessarie ad operare nel complesso contesto dei mercati nazionali e internazionali e favorendo, nello stesso tempo, l’accrescimento dello spirito di iniziativa, di intraprendenza e di responsabilità sociale. La metodologia didattica utilizzata è fortemente interattiva e orientata alla gestione pratica con discussione anche di casi emblematici. Al fine di favorire il passaggio dalla teoria alla pratica, le lezioni prevedono incontri con alcuni testimonial, tra i quali imprenditori, manager e professionisti.

ARTICOLI CORRELATI