[textmarker color=”E63631″]SESTO SAN GIOVANNI[/textmarker] – Il 2016 sarà l’anno in cui a Sesto San Giovanni si ridurrà il consumo di energia e allo stesso tempo si abbasseranno i livelli di inquinamento ambientale e luminoso. E’ la promessa dell’amministrazione comunale sestese che oggi ha diffuso una nota per fare il punto sul progetto di riqualificazione complessiva dei sistemi di illuminazione pubblica iniziato nel 2015 con la collaborazione di Enel Sole che èil gestore degli impianti.
“Gli interventi già effettuati nel 2015 hanno permesso la riduzione del 34% di energia utilizzata nel 2014 e l’obiettivo, alla fine del percorso, è arrivare a quasi il 50%. Sono 737 i lampioni a led già installati in strade, piazze e giardini; 324 quelli al sodio di nuova generazione; 27 le luci delle torri-faro agli incroci stradali rinnovate; 3400 i lampioni ricablati con un meccanismo di rimodulazione del fascio luminoso che abbatte lo spreco di energia; 45 i nuovi orologi astronomici che controllano l’accensione e lo spegnimento degli impianti e 7700 i pali della luce puliti, riverniciati e messi in sicurezza. Il costo di tutti gli interventi è già compreso nel canone di gestione annuale stipulato con Enel Sole”, si legge nella comunicazione del Municipio.
Grazie ai lampioni con le lampade a led e al sodio di nuova generazione, l’energia risparmiata rispetto al 2014 è pari al 34%, con l’obiettivo di arrivare al 48% nel 2016. Con il ricablaggio il risparmio è arrivato al 33%, con l’obiettivo del 47% alla fine del 2016. Numeri importanti anche sulle mancate emissioni di CO2: 891 tonnellate in meno nel 2015 con l’obiettivo di 1273 tonnellate in meno ogni anno dalla fine del 2016. I led hanno un costo di installazione medio-alto ma una durata fino a 50.000 ore, costi di manutenzione molto bassi, azzerano la dispersione luminosa e garantiscono un risparmio di quasi il 50% di energia.