Mer. 27 Set. 2023
HomeAttualitàStazione a Cormano e Parco Nord tra le novità per la linea...

Stazione a Cormano e Parco Nord tra le novità per la linea Trenord Milano-Asso

[textmarker color=”E63631″]NORDMILANO[/textmarker] – Procede la riqualificazione della linea ferroviaria di Trenord che attraversa il Nordmilano e collega Milano ad Asso. Fa il punto della situazione l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alberto Cavalli: “Un grande progetto che intende migliorare tutta la linea ferroviaria Milano-Seveso-Asso e si compone di una serie di interventi coordinati lungo tutta la tratta che saranno tutti terminati entro la fine del 2015”.

Il primo è la nuova fermata (già operativa) di Milano-bruzzano Parco Nord”. Lo ha detto l´assessore regionale alle Infrastrutture e  a margine della Giunta regionale che si è svolta lunedì 24 novembre al Comune di Monza, ricordando che l´obiettivo è quello di garantire un servizio di trasporto “consono alle esigenze del numero sempre crescente di viaggiatori”.

“Per rendere un servizio migliore ai viaggiatori – ha aggiunto Cavalli – mettendoli al centro del sistema ferroviario regionale sono necessari anche importanti investimenti sulla rete per conseguire maggior regolarità nell´esercizio, un´accoglienza adeguata per i pendolari, una sempre più netta divisione tra il traffico stradale e quello su ferro (tramite l´eliminazione dei passaggi a livelli) e la garanzia della piena accessibilità agli anziani e ai disabili”.

Nuova Fermata Milano-bruzzano – Il primo intervento si è concluso con l´apertura al servizio viaggiatori della nuova fermata di Milano Bruzzano Parco Nord. La nuova fermata è dotata di banchine lunghe 250 metri, alte 55 cm sul piano del ferro, di pensiline e di una passerella con scale e ascensori che garantisce l´accessibilità alle banchine e il collegamento della città con il Parco Nord. Nuova Stazione Unificata Cormano-cusano Milanino – L´intervento più importante dal punto di vista economico (circa di 34,7 milioni di euro)è l´apertura della nuova stazione unificata di Cormano-cusano Milanino. Questo consentirà anche un accorciamento dei tempi di percorrenza della linea. E´ prevista poi l´eliminazione dei passaggi a livello di Cusano e di Cormano, la realizzazione del terzo binario, del sottopassaggio ciclopedonale di Cormano e della passerella di Cusano Milanino. Adeguamento Stazioni – Seguono gli interventi di adeguamento delle stazioni di: – Varedo, Arosio, Bovisio Masciago, Cabiate, Carugo, Merone, Cesano Maderno, Seveso, Erba e Meda. Quest´ultimo è particolarmente importante perché apporterà un beneficio per la circolazione ferroviaria e un miglioramento dei tempi di attesa degli automobilisti ai passaggi a livello di Seveso. – Bovisio Masciago: i lavori per la realizzazione di un sottopasso veicolare in sostituzione di un passaggio a livello. E´ previsto poi un nuovo interscambio viaggiatori alla stazione di Camnago a Lentate sul Seveso.

L´intervento consentirà di migliorare non solo l´interscambio treno/treno tra le reti di Ferrovienord e di Rfi, ma anche treno/bus e treno/auto. E´ integrato da 77 posti-auto a raso che si sommano ai 250 posti già messi a disposizione gratuitamente dei pendolari sulla copertura dell´impianto di deposito e manutenzione dei treni. L´interscambio sarà completato con lo spostamento anche delle autolinee di competenza della Provincia di Monza e Brianza al nuovo terminal. Terzo Binario Tra Affori E Cormano/cusano – “Agli interventi del progetto ´Brianza Expo´ – ha concluso Cavalli – si aggiungerà la realizzazione del terzo binario tra le stazioni di Affori e la nuova stazione di Cormano-cusano. E´ un intervento di grande importanza, per il quale è stata aperta la Conferenza dei Servizi a fine luglio per l´approvazione del progetto preliminare”.

ARTICOLI CORRELATI