Cesano Maderno si prepara ad accogliere il Giro d’Italia 2025 con l’inaugurazione della mostra “Ladri di Biciclette, Fotografie del Neorealismo nell’Italia della rinascita”, in programma sabato 15 marzo alle 12.00 presso la Sala Aura di Palazzo Arese Borromeo. Nella località brianzola è previsto infatti l’arrivo della 18^ tappa del 108° Giro d’Italia, la Morbegno-Cesano Maderno in programma giovedì 29 maggio, che prima di approdare in Brianza attraverserà la Valsassina e il lecchese.
La mostra intende raccontare il clima di un’epoca e, allo stesso tempo, un pezzo della nostra storia, quando la passione per la bicicletta era estremamente connessa all’esistenza.
Il percorso espositivo si sviluppa in un lungo piano sequenza composto da 88 fotografie provenienti dagli archivi degli autori o da collezioni private.

Sulle pareti sarà rappresentato il lavoro artistico di 35 fotografi, raccolto per la prima volta in un’esposizione inedita, ideata e curata da Enrica Viganò e organizzata da ADMIRA.
La mostra si avvale del prezioso contributo di alcuni archivi fotografici e delle collezioni private che generosamente hanno concesso il prestito delle opere. Si segnala, per esempio, il contributo dalla Collezione Guido Bertero di Torino, impareggiabile raccolta di fotografie del Neorealismo, unica in Italia, che ha prestato 31 stampe vintage.
“Palazzo Arese Borromeo – ha dichiarato il sindaco Gianpiero Bocca – sarà ancora una volta la cornice di una mostra di grande qualità e valore, un omaggio alla fotografia d’autore, a cui dobbiamo il racconto irrinunciabile e autentico non solo dei fatti, ma anche dei sentimenti che hanno caratterizzato il nostro Dopoguerra. È il primo e uno dei più importanti eventi del palinsesto culturale che abbiamo messo a punto per accompagnare la città verso il Giro d’Italia”.
“In occasione del nostro coinvolgimento in un evento sportivo così importante come il Giro d’Italia che ha come protagonista la bicicletta, – ha dichiarato Martina Morazzi, assessora alla Cultura – abbiamo voluto organizzare una mostra per omaggiare questo oggetto che ha attraversato diverse epoche ed espletato diverse funzioni, da mezzo di locomozione, a bottega di falegnameria ambulante, come è possibile vedere nel nostro Museo del Legno, fino a trasformarsi in strumento musicale, come nella performance che ospiteremo a Palazzo il 4 maggio ispirata a un lavoro di Frank Zappa”.
“Nel 1948 esce nelle sale cinematografiche Ladri di biciclette di Vittorio de Sica”, ha ricordato Enrica Viganò, curatrice della mostra”. “Passerà appena un anno e Fausto Coppi, trionfatore del Giro d’Italia in sella alla sua Bianchi, diventerà l’eroe popolare di una moderna epopea. In quegli anni la bicicletta è protagonista assoluta su piani diversi che si intersecano nella vita di tutti. Nel palpitante clima della ricostruzione post-bellica cresce il mito della bicicletta che diventa strumento del quotidiano e mezzo prodigioso dell’era nobile del ciclismo.”
Orari della mostra: da lunedì a venerdì, 10.00-13.00 e 15.00-18.00; fine settimana, 10.00-13.00 e 15.00-19.00. Inclusa nel biglietto per il percorso di visita del Palazzo (5 euro intero; 3 euro ridotto). Ingresso gratuito per i possessori dell’abbonamento Musei Lombardia.
La corsa a Cesano Maderno
Il circuito, le vie attraversate dai ciclisti: Corso Roma, Corso Libertà, Piazza Vittorio Veneto, Via Torrazzo, Via Garibaldi, Via Barbarossa, Via San Carlo, Via Dei Mille, Via G. De Medici, Via Po, Via Trento, Via Don Luigi Viganò, Seregno (Via Colzani, Via Ripamonti, Via Bacone), Via Cassina Savina, Via Tazzoli, Viale Rimembranze, Via Del Carso, Via Pogdora, Via Padova, Via Trento, Via Molino Arese, Via Monte Resegone, Via San Luigi, Via Manzoni, Tangenziale Sud Via Col Di Tenda, Corso Roma (Arrivo).
Nel giorno della tappa in piazza XXV Aprile “GiroLand”, il Giro dà spettacolo, il Villaggio con eventi e animazione dedicato ad adulti e bambini a cura di RCS Sport e il podio premiazioni.
Gli eventi
Mostre, laboratori, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, gare sportive, mercatini, notti in rosa, spettacoli e tanto altro ancora. Il palinsesto di eventi organizzati da marzo fino al 29 maggio è ricco e variegato: in questi mesi sono previste anche le inaugurazioni di due nuove piste ciclabili, che collegheranno la città con i Comuni limitrofi (pista ciclabile di via Anna Frank e pista ciclabile Cesano – Bovisio), iniziative legate al sociale e al benessere fisico, che verranno realizzate con il fondamentale contributo delle associazioni e delle realtà sportive cittadine.
Le iniziative
Secondo un calendario in continuo aggiornamento, si segnalano fra le altre iniziative in programma per l’arrivo del Giro a Cesano Maderno la mostra: Palazzo in rosa, balconi in rosa e vetrine in rosa dal 2 al 29 maggio; Camminata in rosa delle scuole dell’Infanzia nel Giardino di Palazzo Arese Borromeo il 6 maggio; presentazione del libro “Il Giro d’Italia Illustrato” di Marcarini e Cervi il 7 maggio a Palazzo Arese Borromeo in Sala Aurora; mostra fotografica “Due ruote in rosa” di Fabrizio Delmati dal 23 maggio all’8 giugno all’Auditorium Disarò; la Notte in Rosa nel Centro storico il 23 maggio; il talk “Storie di olimpionici a due ruote. Lella Menuzzo e Marco Aurelio Fontana” a Palazzo Arese Borromeo in Sala Aurora il 25 maggio.