Mer. 23 Apr. 2025
HomeBreaking News“Riforma 4+2”: una nuova opportunità di crescita per la formazione professionale

“Riforma 4+2”: una nuova opportunità di crescita per la formazione professionale

Il parere di Ciofs FP Lombardia sulla Riforma Valditara, che introduce significative novità per il sistema educativo italiano

Ciofs FP Lombardia ha accolto con interesse e attenzione la Riforma Valditara, che introduce significative novità per il sistema educativo italiano, con un particolare focus sul rafforzamento della formazione professionale come pilastro fondamentale per il futuro dei giovani e del tessuto produttivo del Paese.

Come Ente di Formazione Professionale impegnato da anni nella promozione di percorsi formativi di eccellenza, Ciofs FP Lombardia condivide gli obiettivi della riforma, che mira a colmare il divario tra scuola e lavoro, valorizzando la formazione tecnica e professionale attraverso un maggiore coinvolgimento delle imprese, percorsi di orientamento potenziati e strumenti innovativi.

Tra le principali innovazioni previste dalla riforma, Ciofs FP Lombardia sottolinea:

  1. Potenziamento dell’orientamento scolastico e professionale: la creazione di percorsi personalizzati per gli studenti, rappresenta un passo fondamentale per guidare i giovani verso scelte formative consapevoli e coerenti con le loro attitudini e aspirazioni.
  2. Maggiore sinergia tra scuole, enti di formazione e imprese: la valorizzazione dell’apprendistato e la collaborazione con il mondo produttivo sono strumenti strategici per garantire una formazione concreta e immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.
  3. Flessibilità e innovazione didattica: l’introduzione di nuove metodologie formative e l’utilizzo di tecnologie avanzate contribuisce all’acquisizione efficace delle competenze, attraverso una modalità “smart” e maggiormente rispondente alle esigenze dei giovani

Il percorso coinvoltoè l’“Operatore ai servizi di vendita”,del CIOFS FP Lombardia (ente di IeFP delle suore salesiane) del Centro di Cesano Maderno che i partecipa alla Filiera Tecnologico professionale costituita in partenariato con Istituti scolastici del territorio e Fondazioni Academy ITS.

I corsi verranno attivati dall’anno formativo 2025-26.

Al termine gli allievi partecipanti conseguiranno il Diploma Professionale che consente l’accesso diretto agli ITS (Istruzione Tecnica Superiore altamente professionalizzante) oppure la possibilità di accedere direttamente all’Esame di Stato.

Caratteristiche distintive e altamente qualificanti del percorso sono:

  • la cooperazione ancor più stretta e specifica con le imprese del settore sia nelle le attività di laboratorio presso il Centro di Formazione, sia attraverso visite, project work e workshop aziendali;
  • la formazione qualificata con il diretto coinvolgimento dei partner della Filiera (FONDAZIONE ISTITUTO TECNOLOGICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA CASA NEL MADE IN ITALY ROSARIO MESSINA ITS ACADEMY – ARTWOOD ACADEMY; Istituto d’Istruzione PROFESSIONALE DI STATO “L. MILANI; Istituto Tecnico ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IRIS VERSARI) con moduli ed esperienze formative comuni;
  • la connotazione di un percorso fortemente orientativo, capace di stimolare gli allievi a proiettarsi nel futuro, sviluppando prospettive di crescita personale e professionale;
  • i laboratori e le esperienze per l’acquisizione delle “soft skills”, riconosciute siadal mondo del lavoro che da quello della formazione superiore quale punto di forza per il futuro di tutti (giovani e adulti).

I percorsi continueranno a mantenere i tratti caratteristici della Formazione professionale: un impianto caratterizzato dall’approccio fortemente laboratoriale e operativo,  un’articolazione da “sistema duale” con forte alternanza (tirocini curricolari in aziende del settore/territorio che passano dal 30 al 50% del monte tra il 2° e il 4° anno), con la concreta possibilità di conseguire il titolo finale anche attraverso un contratto di apprendistato “formativo”; una didattica attiva, interattiva, che combina digitale, aula, laboratorio, azienda, territorio; la gratuità grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia.

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 Febbraio. La segreteria è disponibile a fornire maggiori informazioni al numero 0362552395 o alla mail segreteria_cesano@ciofslombardia.it

 

ARTICOLI CORRELATI