Ven. 21 Mar. 2025
HomeBreaking NewsIntelligenza Artificiale: il teologo Paolo Benanti in tv con due programmi sulla...

Intelligenza Artificiale: il teologo Paolo Benanti in tv con due programmi sulla “nuova frontiera di conoscenza”

Non uno bensì due programmi tv per spiegare ed approfondire un tema di grande attualità: l’intelligenza artificiale, un’opportunità tanto sfidante quanto i suoi molteplici ambiti di applicazione che pone però anche delicate questioni etiche da non sottovalutare. Se ne occuperà uno dei massimi esperti del settore, ovvero il frate francescano, teologo e docente di etica delle tecnologie, Paolo Benanti che entrerà nel ruolo di autore e conduttore dei programmi Algoretica – Noi e l’intelligenza artificiale – trasmesso a partire dall’11 gennaio il sabato alle ore 15:15 su Tv2000 – e di Intelligenze, programma in tre puntate di Rai Cultura trasmesso su Rai Scuola alle 22 il 6, 13 e 20 gennaio e il 9, 16 e 23 gennaio in terza serata su Rai3.

Entrambi i programmi vedranno la presenza di esperti e anche di robot (in Algoretica – Noi e l’intelligenza artificiale) per scandagliare opportunità e sfide lanciate dall’avvento di questa nuova tecnologia. In Algoretica – Noi e l’intelligenza artificiale, si punterà a mettere a fuoco la centralità dell’uomo rispetto alla macchina, e quindi alle nuove tecnologie, con focus particolare in ambiti quali lavoro, salute, sicurezza, informazione e ambiente. “L’IA non è solo una tecnologia – osserva Benanti in un’intervista rilasciata a Repubblica – ma una nuova frontiera di conoscenza. La sfida è orientarla per un autentico sviluppo umano che non crei disuguaglianze globali”.

Nelle tre puntate del programma Intelligenze verranno affrontate, con un approccio critico e multidisciplinare, le tematiche riguardanti l’applicazione dell’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche in campo medico, lavorativo e ambientale, mettendone in luce potenzialità e benefici ma anche le sue derive. L’obiettivo è suscitare una seria riflessione sul rapporto uomo – macchina, dove la sfida non è il primato di uno sull’altra, ma il buon uso che l’uomo può fare della macchina: “Intelligenze non vuole essere un bignami dove si trovano tutte le risposte, ma uno strumento per approfondire e porre domande, lasciando spazio alla complessità”, sottolinea Benanti su Repubblica.

La sera del 17 gennaio 2025, a partire dalle 18, parleremo anche noi di questi argomenti  presso l’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini, in piazza Natale Confalonieri a Cinisello Balsamo in occasione dei Dialoghi di NordMilano24.it. Affronteremo, in particolare, il tema dell’ Intelligenza Artificialel’uso consapevole dei device digitali.

Cologno Monzese, Zanelli: “Per l’uso consapevole dei device digitali collaborazioni e iniziative con scuole e associazioni”

ARTICOLI CORRELATI