Sesto San Giovanni ha dato l’ultimo saluto ad Angelo Cesati, grande figura di riferimento dello sport cittadino. Nato e cresciuto a Sesto San Giovanni, Cesati è stato fondatore e storico presidente del Pedale Sestese dal 1969 al 1993, carica che ha ricoperto con grande passione e capacità. Classe 1927, per i primi 65 anni aveva ricevuto un premio al Velodromo Vigorelli e poi nel 1983 anche il prestigioso Premio Torretta, nato dell’iniziativa di Quinto Vecchioni. I funerali si sono svolti venerdì 15 settembre nella chiesa di Santo Stefano.
Tra i fondatori del Pedale Sestese
Negli ultimi tempi Angelo Cesati ha ricoperto l’incarico di presidente onorario del Pedale Sestese, gloriosa società dilettantistica e punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo del nord Milano. La società nacque dall’attività del Gruppo Sportivo Martiri e Caduti del Villaggio Falck, polisportiva fondata nel 1951 e comprendente oltre al ciclismo, calcio e bocce. Qualche anno più tardi venne fondata la Società ciclistica Pedale Sestese, dai colori sociali rosso con fascia orizzontale blu. Oltre ad impegnarsi nell’attività agonistica la società iniziò ad organizzare gare che ancora oggi fanno parte del panorama ciclistico lombardo, come la Coppa Don Carlo Gnocchi e la Coppa Città di Sesto (Gran Premio della Resistenza). Il Pedale Sestese è stato anche uno degli ideatori della Gran Fondo di Monza e della Brianza Gianni Bugno, che si è svolta per 4 edizioni dal 2007 al 2010.
I corridori della S. C. Pedale Sestese, negli anni, hanno gareggiato in tutte le categorie dilettantistiche e il maggior numero di vittorie è da registrarsi nella stagione 1977, con la bellezza di 16 affermazioni.