La rinomata “precisione chirurgica” da oggi sarà ancora più precisa grazie alla nuova piattaforma robotica che coadiuverà i chirurghi nell’esecuzione degli interventi di protesi al ginocchio. Questo pomeriggio la presentazione ufficiale del robot, il primo in uso all’interno di un ospedale pubblico lombardo, presso il blocco operatorio del Bassini di Cinisello Balsamo alla presenza dei sindaci dei Comuni dell’ASST Nord Milano e ad altri esponenti istituzionali.
Grazie ad una tecnologia altamente avanzata, unita all’esperienza e alla professionalità delle équipe chirurgiche dell’ASST Nord Milano, il robot garantisce un’assoluta precisione negli interventi di protesi del ginocchio con notevoli vantaggi per i pazienti. “Il robot – spiega Roberto Vanelli, Direttore Ortopedia ASST Nord Milano – è infatti in grado di riconoscere caratteristiche e deformità del ginocchio e di guidare il chirurgo in ogni fase dell’intervento garantendo così un risultato personalizzato e perfettamente calibrato sulle caratteristiche anatomiche del paziente”. Il posizionamento della protesi è guidato da una telecamera e da sensori ottici: “Le informazioni fornite dal robot durante l’intervento – aggiunge -, unite alle nostre competenze, fanno sì che la protesi si adatti con grande precisione all’arto del paziente che potrà così recuperare più rapidamente la funzionalità dell’articolazione.”
L’intervento di Protesi Totale di Ginocchio (PTG) viene effettuato in caso di artrosi avanzata e artropatia del ginocchio. Le parti ossee e cartilaginee degenerate vengono asportate e sostituite con una protesi, equivalente per forma e funzione alle parti sostituite. L’accuratezza e la precisione garantite dal nuovo strumento in tutte le fasi dell’intervento consentono di ridurre il dolore post-operatorio, il rischio di complicanze intra e post-operatorie e assicurano un recupero funzionale più veloce e completo. E ci sono i numeri pronti a dimostrarne l’efficacia, con i dati dei primi 23 pazienti operati con la nuova tecnologia che testimoniano un recupero articolare completo e una deambulazione senza ausili già nell’arco delle prime 3 settimane dall’intervento, indipendentemente dall’età.
“Oggi parliamo non solo di innovazione tecnologica, ma anche e soprattutto della esperienza e competenza dei nostri professionisti che consentono di offrire cure di eccellenza ai cittadini che a noi si rivolgono”, è il commento di Tommaso Russo, Commissario Straordinario ASST Nord Milano che ha annunciato il completamento a stretto giro dei lavori di riqualificazione di tutto il percorso chirurgico del Bassini, che hanno riguardato il Blocco Operatorio e i due reparti di Chirurgia in modo da offrire un percorso d’eccellenza in ambienti rinnovati ed accoglienti. Il primo reparto, con 23 posti letto, è stato riattivato proprio in questi giorni, mentre il secondo, con altrettanti posti letto, verrà attivato il 25 settembre.