È in corso la procedura di gara per la realizzazione del nuovo asilo nido del quartiere Palazzolo Milanese. Invitalia, individuata dal Comune di Paderno Dugnano come centrale di committenza che gestirà l’appalto integrato, ha pubblicato sul proprio sito la gara per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali tra cui rientra anche la realizzazione del nuovo edificio che sorgerà a poche centinaia di metri in linea d’area rispetto all’attuale struttura di via Monte Sabotino. Gli operatori economici interessati potranno presentare offerte entro il prossimo 4 aprile.
Il nuovo asilo nido sorgerà all’interno dell’area alle spalle della scuola secondaria di primo grado ‘Don Minzoni’ con accesso dedicato da via Volta, su uno spazio libero che consentirà di costruire una nuova struttura moderna per gli aspetti architettonici e strutturali e in linea con i nuovi canoni di efficientamento energetico. Inoltre, questa scelta consentirà ai piccoli utenti di godere degli spazi intorno al nuovo edificio per le attività all’area aperta. L’opera, del valore di oltre 2 milioni di euro, sarà interamente finanziata con fondi PNRR che il Comune si è aggiudicato nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca, componente 1, intervento 1, linea di investimento 1 ‘Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia’.
“La costruzione del nuovo asilo nido per Palazzolo Milanese è un’opera a cui tenevamo moltissimo – commenta il sindaco Ezio Casati –. È un investimento importante, significativo, perché dà una risposta a un’esigenza educativa e formativa che ha bisogno anche di ambienti e luoghi di nuova concezione”. L’attuale struttura di via Monte Sabotino è infatti tra gli edifici scolastici più datati di Paderno Dugnano e anche gli interventi di manutenzione effettuati periodicamente non sarebbero utili ad ammodernare una struttura che ha fatto il suo tempo. “Poter costruire il nuovo nido in un’area diversa ci consentirà inoltre di poter dare continuità al servizio per le famiglie senza interruzioni e disagi – conclude Casati – e questa è anche un’opportunità che abbiamo tenuto in grande considerazione scegliendo la nuova ubicazione”.
Secondo i tempi determinati dal Ministero, la procedura dovrebbe essere conclusa prima dell’estate così da definire il progetto esecutivo e concordare il cronoprogramma per realizzare il nuovo asilo nido.