Mar. 25 Mar. 2025
HomeAttualitàCome proteggere il tuo marchio online

Come proteggere il tuo marchio online

Come proteggere il marchio digitale? E come proteggere la propria idea diventata realtà? Tutte le informazioni e il supporto necessario è possibile ottenerli contattando i professionisti di registrareunmarchio.it.   

Gli esperti di registrareunmarchio sono specializzati in diritti sulla proprietà industriale. Si occupano di registrare:

  • Marchi
  • Brevetti
  • Design

Inoltre, è possibile rivolgersi allo studio per ottenere la tutela del diritto d’autore, per ricerche di anteriorità, per la verifica dei marchi già registrati e per intraprendere azioni legali in caso di contraffazione di un marchio registrato.

Su quest’ultimo punto, ci soffermeremo in questo articolo.

Contraffazione online: come difendersi?

Secondo alcune stime, la contraffazione, solo in Italia, comporta alle imprese una perdita totale di oltre 10 miliardi di euro annui.

Il fenomeno è ormai largamente presente anche online e oltre ai danni sociali e ambientali, è facile comprendere la portata della perdita economica per quelle aziende che non dispongono degli adeguati strumenti per difendersi.

I contraffattori, invece, continuano a muoversi imperterriti nell’illegalità, occultando e dissumulando la propria identità digitale, nascondendosi nelle pieghe della rete.

Le imprese che operano online, e che riconoscono l’importanza di stare sempre un passo avanti rispetto ai pirati e ai contraffattori digitali, dovrebbero utilizzare tutti gli strumenti oggi presenti per tutelare al meglio la propria attività.

Ma come proteggersi online dalla contraffazione? La prima forma di tutela consiste nel registrare il marchio. In questo modo si è protetti e si può godere di un’adeguata tutela legale in caso di contraffazione.

Inoltre, qualora si abbia il sospetto che la contraffazione del marchio e dei relativi prodotti sia in atto, è possibile rivolgersi a società specializzate che si occupano di verificare l’eventuale presenza di azioni illecite, prima d’intraprendere azioni legali.

Tipicamente queste società si occupano di:

  1. Monitoraggio delle pagine web

Attraverso un monitoraggio approfondito degli URL, è possibile individuare i nomi di dominio illecitamente registrati e siti non autorizzati.

La tecnologia permette oggi di trovare siti web e vetrine online dedite alla promozione e alla vendita di merce contraffatta.

  1. Software specifici

Specifici software permettono d’individuare e rimuovere i marketplace illegali.

Per svolgere questa attività e acquisire l’effettiva capacità di distinguere la merce contraffatta da quella originale, sono necessarie competenze digitali elevate e una preparazione specifica.

Basti pensare che, su base pressoché quotidiana, gli analisti e le autorità individuano centinaia di negozi online che somigliano in tutto e per tutto ad Amazon e Ebay, Wish e iOffer o ancora, per quanto riguarda il versante orientale, Alibaba e Taobao.

  1. Analisi dei social network

Infine, le attività preventive si svolgono sui social network. Anche le piattaforme social, infatti, devono essere costantemente controllate al fine d’individuare eventuali episodi di contraffazione.

I social possono recare danni alle aziende su più fronti: dal punto di vista strettamente economico, per esempio, ma anche da quello reputazionale.

La protezione del marchio digitale è indispensabile oggi per tutelare il brand e salvaguardarne il business.

Registrare un marchio e avvalersi di società in grado di controllare e individuare eventuali attività illecite che coinvolgono i propri servizi e prodotti, rappresentano due azioni assolutamente da intraprendere.

 

ARTICOLI CORRELATI