Ecco un ventaglio di proposte rivolte ai bambini e ai ragazzi: corsi, aiuto allo studio, laboratori creativi e tanto altro. Si tratta di un programma realizzato nell’ambito dell’iniziativa “E-STATE E+INSIEME” promossa e finanziata da Regione Lombardia.
Il progetto “AMAM – A mano a mano” proposto da Anffas Onlus NordMilano in collaborazione con ORSA Cooperativa Sociale Onlus, Coop. Arcipelago, Coop. Sociale Prima e Associazione Xsqui, prevede proposte differenziate rispondenti alle diverse necessità e interessi.
Cinifabrique vuole proseguire e potenziare le proposte già da anni in essere presso di loro, in risposta alle specifiche richieste delle famiglie e al desiderio di continuare un percorso assieme.
Percorsi in cui potersi sperimentare
Le attività previste hanno come obiettivo generale promuovere percorsi in cui potersi sperimentare.
Azione proposte:
Percorsi inclusivi di animazione e ricreazione educativa per bambini e ragazzi.
Assistenza allo Studio con Tutor educatori/operatori Coop. Prima – Percorsi metodologici di sostegno allo studio e giochi didattici di supporto. Docenti qualificati, strumenti compensativi e nuovi software inclusivi per DSA e BES.
Aiuto compiti – con studenti universitari volontari – sabato mattina e sabato pomeriggio
Laboratori creativi e socializzanti “salva tempo” – dal 1° ottobre al 31 marzo 2023; saranno aperti anche ai minori con disturbi dello spettro autistico attivando percorsi ponte con le scuole di appartenenza.
-
- Laboratorio di cinema per ragazzi (11-14 anni). Realizzare un corto con lo smartphone
Maestro D’arte Clara Di Giacomo, educatrice ORSA, tecnico specializzato in cinema e cortometraggio.
-
- Laboratorio Musicale (6-10 anni). La musica, il canto e il movimento per creare un cd di brani unici e narrativi.
Maestro D’arte Luca Tudisca, educatore ORSA, musicista, cantante, produttore.
-
- Sabato in Festa – Attività ludico creative e aiuto ai compiti 17 dicembre 2022, 28 gennaio, 25 marzo e 1° aprile 2023
-
- Winter Camp – nei periodi di interruzione delle attività scolastiche: 27 dicembre – 5 gennaio; 26-28 febbraio.
-
- Trovare una proposta interessante per i ragazzi durante le vacanze natalizie non è semplice. il progetto Winter Camp si distingue per originalità e ricchezza di contenuti: attività creative, educative, didattiche.
-
- Esperienza incontra – proposte educative nei weekend:
-
- Esperienze di esplorazione sul territorio (visite in parchi, Ville storiche del territorio ecc.);
-
- Esperienze di manualità per preadolescenti e adolescenti per la socializzazione e lo sviluppo di competenze sui materiali (legno, ceramica, tessile, ecc.);
-
- Attività a tema e giochi di ruolo guidati finalizzati dell’apprendimento;
-
- Artigiani e volontari appassionati del fare e dell’accoglienza per la scoperta dei talent;
-
- Azioni di autdoor per lo sviluppo intelligenza emotiva ed umoristica;
-
- Miglioramento delle capacità di gestione di situazioni di rischio e conflittualità favorendo il dialogo intergenerazionale.
-
- Sostegno genitori e gruppi famigliari gratuiti – Corsi riservati a genitori e/o nonni in incontri pomeridiani e/o serali.
-
- Sportello di accoglienza psico/pedagogico e di esperti in disturbi dell’apprendimento delle disabilità. Lo sportello offre:
Diagnosi/PEI
Supporta le famiglie nelle dinamiche con figli e/o nipoti
Orienta le iniziative programmate
-
- Percorsi educativi gratuiti per le famiglie così da superare solitudini e difficoltà educative, da gestire con le famiglie stesse e da un pedagogista e psicologo debitamente preparati allo scopo.
Quanto da loro proposto ha lo scopo di accrescere le autonomie e favorire l’acquisizione di competenze, attraverso percorsi mirati al sostegno e alla realizzazione della persona.
Per informazioni: www.cinifabrique.it
Barbara Boazzi