Tutto esaurito per il concerto dei Solisti dell’Accademia G. Marziale e il Duo chitarristico DuoBonfanti svoltosi domenica 27 giugno, in serata, presso il cortile d’onore di Villa Ghirlanda. L’esibizione ha proposto un viaggio attraverso la musica del ‘700 in compagnia di Antonio Vivaldi e Wolfgang Amadeus Mozart. Un percorso – come recitava la locandina – volto alla riscoperta del barocco italiano e del classicismo viennese.

Il concerto faceva parte della rassegna Insolita Estate in Villa, promossa dal Comune di Cinisello Balsamo e in corso di svolgimento. A proporre e a organizzare l’iniziativa alcune realtà particolarmente vivaci che si rivolgono ai giovani del territorio con svariate attività come Cinifabrique e Xsqui. Fra i promotori dell’iniziativa anche Prima Società Cooperativa Sociale e Confartigianato Imprese Istituto Luigi Gatti.
“Ci è stato chiesto un concerto godibile, “semplice” e gioioso, – racconta Stefano Bonfanti uno degli artisti protagonisti della serata – perché gli organizzatori dell’evento hanno avvertito il desiderio di ricominciare con questo spirito, dopo il lungo periodo caratterizzato dalla pandemia. Abbiamo quindi pensato alla musica di Vivaldi, diretta, che muove il cuore e le intelligenze”.

“Il concerto tenuto all’aperto a Villa Ghirlanda – prosegue Bonfanti – ha permesso al pubblico di gustare al meglio le atmosfere notturne, caratterizzate dall’alternanza di luci e ombre, di forti e pieni e dai tempi lenti vivaldiani. Conosco bene la location dove si è svolto il concerto perché ho insegnato alla scuola Civica di Musica e credo sia ideale per i concerti di questo tipo”.
Il pubblico ha risposto all’appello della musica di qualità. C’erano persone di ogni età, anche giovani e famiglie con bambini piccoli. “So per esperienza che anche i giovani non rimangono indifferenti a compositori come Mozart e Vivaldi, che però non sono sufficientemente conosciuti”.

Omar Mercatante di Cinifabrique ha fatto gli onori di casa ringraziando l’amministrazione nelle persone del sindaco Giacomo Ghilardi, dell’assessore alla cultura Daniela Maggi e dell’assessore alla centralità della persona, Riccardo Visentin, per aver accolto e valorizzato la proposta. “Voglio ringraziare – ha poi aggiunto – anche Stefano Bonfanti, che è stato per me non solo un maestro di musica, ma anche riferimento di vita”.
La rassegna prosegue con il concerto della Filorchestra Paganelli, venerdì 2 luglio, ore 21.30 a Villa Ghirlanda.