Sesto San Giovanni – Il Comune di Sesto San Giovanni metterà a disposizione oltre 44mila euro dei fondi ministeriali ricevuti lo scorso anno per garantire alle famiglie con minori disabili un sostegno economico a copertura dei costi necessari per assumere educatori specializzati nei centri estivi privati.
“Tutte le richieste di iscrizione ai centri estivi sono state accolte – commenta l’assessore all’Educazione, Roberta Pizzochera – e considerato che tra queste ce ne sono oltre 50 che riguardano bambini e bambine con disabilità abbiamo deciso di soddisfare le esigenze delle famiglie mettendo a disposizione questa importante cifra grazie a cui i minori più fragili potranno frequentare anche i centri estivi non organizzati dal Comune senza esborsi cospicui. La pandemia ha reso ancora più evidente l’importanza di stare insieme all’aria aperta e ciò diventa ancor più fondamentale per i bimbi con disabilità: l’amministrazione è sempre al loro fianco per una piena inclusione”.
Oltre ai Centri Ricreativi estivi organizzati dall’amministrazione comunale, Sesto San Giovanni offre altre opportunità per l’estate, proposte da associazioni sportive, cooperative e altri soggetti privati. Tra questi rientrano il Rondò Dinamo Summer Camp 2021, che offre una proposta sportivo-educativa dedicata alle fasce d’età 3-6, 6-11 e 12-17, attivo dal 14 giugno al 16 luglio presso il centro sportivo “Francesco Acquaviva” di via Carlo Marx; Estateam – Anch’io APS, con una proposta educativo-naturalistica per i bambini dai 3-6 anni e dai 6 agli 11 anni e il CRE R Estate alla DanteContatti, anche questa proposta di tipo sportivo-educativa rivolta alle fasce d’età 3-6, 6-11 e 12-17.
Il contributo, che verrà erogato direttamente al gestore del centro estivo, servirà per coprire i costi necessari per l’assunzione, da parte dei soggetti privati che organizzano il centro estivo, di educatori di supporto educativo per i bambini con disabilità. L’importo massimo erogabile è di 600 euro a settimana fino a un totale complessivo non superiore a 2.400 euro. Per farne richiesta è necessario compilare il modulo presente sul sito del Comune al link https://sestosg.net/notizie/contributo-per-frequentare-i-centri-estivi-privati-per-i-ragazzi-e-le-ragazze-con-disabilita/ , dove si trovano tutte le informazioni necessarie.
Per quanto riguarda invece i centri estivi comunali – Tonale 1 e Corridoni per scuola dell’infanzia; Galli e Martiri per scuola primaria – sono aperti dalle 7.30 (con possibilità di entrare anche alle 8.00, 8.30 e 9.00) alle 17.30 (con possibilità di uscire anche alle 16.00, 16.30 e 17.00). I centri ricreativi estivi sono una grande occasione per tutti i bambini per trascorrere un tempo vacanza in modo divertente, intelligente, organizzato e pensato per promuovere il gioco, il benessere, lo sport e l’attenzione per l’ambiente. Tanti infatti sono i laboratori e le attività creative che faranno insieme agli educatori: dalla pittura alla danza, dalle letture animate ai giochi d’acqua, dai laboratori di teatro ai giochi senza barriere e molto altro ancora.
Nei centri ricreativi, i bambini faranno la conoscenza di Jules VagaMondo, un simpatico e goffo esploratore in cerca di aiuto per scoprire i segreti delle SestOlimpiadi, e saranno coinvolti in un viaggio attraverso i cinque sensi e i cinque continenti, per scoprire nuove e antiche tradizioni di cultura, sport, amicizia e lealtà. L’avventura proseguirà poi con la scoperta di nuovi modi di viaggiare con la fantasia e si concluderà con una Grande Cerimonia, che, come da tradizione Olimpica, sarà un momento ricco di emozioni, spettacolo e colori. Ma non solo. Tra giochi di squadra, attacchi artistici, sport originali e avventurose missioni i piccoli esploratori del CRE saranno anche chiamati a cimentarsi con “Viaggi straordinari”, “Giri del mondo in 80…canzoni!”, incredibili “Avventure al centro della terra” e altro ancora, il tutto all’insegna del divertimento e della creatività.