Cinisello Balsamo è il primo Comune lombardo a firmare un protocollo d’intesa con l’Associazione dell’Unione degli Istriani con l’obiettivo di stringere una stretta e sinergica collaborazione per la realizzazione di eventi e iniziative dedicate alla diffusione della conoscenza dei drammi delle foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata.
Lo scorso sabato mattina, in Municipio, l’incontro tra il sindaco Giacomo Ghilardi, l’assessore alla Centralità della persona e alla Famiglia Riccardo Visentin, l’assessore alla Cultura Daniela Maggi e il coordinatore regionale per la Lombardia dell’Unione Istriani Lorenzo Galli per la presentazione del protocollo d’Intesa che verrà firmato con una cerimonia ufficiale tra qualche settimana.
“I Comuni sono tra le istituzioni invitate a promuovere la conoscenza del dramma storico delle Foibe e delle vicende del confine orientale, incoraggiando la memoria tra la cittadinanza e tra le nuove generazioni – ha spiegato il primo cittadino –. Una pagina della nostra storia ancora poco conosciuta e di cui bisogna preservarne la memoria. Con questo protocollo d’intesa il Comune s’impegna a organizzare con l’associazione Unione degli Istriani progetti a carattere informativo, educativo e formativo, a favorire ricerche storico-culturali, a organizzare convegni ed eventi perché la memoria è un dovere”.
La firma del protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale e l’Unione degli Istriani rappresenta il coronamento di un percorso iniziato nel 2015, come ha ricordato l’assessore Riccardo Visentin quando, ancora consigliere comunale, fu promotore di un ordine del giorno, votato all’unanimità, che impegnava l’Amministrazione comunale a dedicare i giardini di piazza Italia alle Vittime delle Foibe: “Ora mi piacerebbe collaborare con l’Associazione istriana per la posa di un monumento realizzato con pietre carsiche per completare il progetto di un luogo dedicato a questa tragedia collettiva che per troppo tempo è stata censurata per pregiudizio ideologico”.
Durante l’incontro il rappresentante regionale dell’Associazione dell’Unione degli Istriani Lorenzo Galli ha donato al Pertini numerose pubblicazioni che andranno a costituire una nuova e apposita sezione dedicata alle Foibe e all’Esodo. “Sarà uno strumento utile per le scuole e gli studenti – ha commentato l’assessore Daniela Maggi –. La Giornata del Ricordo è stata istituita di recente, nel 2004, e c’è realmente bisogno di conoscere e approfondire questa pagina di storia nazionale, lo dobbiamo ai 350mila sopravvissuti agli eccidi, che hanno abbandonato le loro terre sperimentando lo sradicamento totale, e sono morti senza veder riconosciuto il loro sacrificio”.
Di Micol Mulè