Ci capita di sentirci troppo stanchi per fare anche piccole cose? Perché accade? Non preoccupiamoci. Questa condizione può essere riconducibile a un calo di energia. Per contrastare la stanchezza fisica, rimedi e consigli riguarderanno la nostra vita quotidiana. Possiamo trovare utili informazioni visitando https://www.carnidyn.it/. Nel frattempo, vediamo come ritrovare carica e vitalità con quattro suggerimenti pratici.
Stanchezza generale: quali sintomi potrebbero insorgere?
Prima di vedere in che modo contrastare la stanchezza, scopriamo insieme quali sintomi potrebbero infastidirci:
-
Affaticamento;
-
Ridotta forza muscolare;
-
Sensazione di gambe pesanti;
-
Crampi e difficoltà nei movimenti;
-
Diminuita capacità di recupero;
-
Mancanza di concentrazione e di attenzione;
-
Vuoti di memoria e mal di testa;
-
Spossatezza e svogliatezza;
-
Sonnolenza diurna.
Nella maggior parte dei casi si tratta di disturbi passeggeri. A meno di non essere affetti da patologie particolari, i sintomi sopraelencati possono perdurare per qualche giorno o per poche settimane. Non dobbiamo preoccuparci, ma vediamo insieme quali condizioni possono favorire la comparsa di stanchezza fisica e mentale.
Perché ci sentiamo stanchi? Ecco alcuni fattori predisponenti
I motivi che possono causare stanchezza sono di varia origine e possono riguardare ciascuno di noi, a qualunque età. Vediamo di cosa si tratta:
-
Periodi stressanti e ricchi di impegni: lavoro, sessioni di studio intense, problemi personali, scadenze che si accumulano. Tutto ciò può causare stress che si traduce in una generale stanchezza, sia fisica sia mentale.
-
Allenamenti sportivi intensi: svolgere attività fisiche molto intense o prolungate può esaurire velocemente le riserve energetiche dell’organismo, rallentando i tempi di recupero e causando stanchezza;
-
Attività sportiva poco consapevole: molti di noi si sottopongono a sessioni sportive estenuanti dopo un lungo periodo di inattività. Inoltre, alcuni trascurano la fase dello stretching prima e dopo l’allenamento, causando affaticamento ai muscoli e affaticamento anche per più giorni.
-
Cambi di stagione: il nostro organismo ha bisogno di tempo per allinearsi alle variazioni di temperatura esterna, al cambio dell’ora, alle aumentate o diminuite ore di luce. La stanchezza è un sintomo diffuso.
-
Periodi di convalescenza: in seguito a periodi di malattia, il nostro organismo deve riacquisire forza e vigore, e spesso il recupero dura fino a qualche settimana.
-
Stile di vita poco equilibrato: fumo, alcool, insufficiente riposo notturno possono causare spossatezza e senso di affaticamento.
-
Alimentazione non regolare. Saltare i pasti, abbuffarsi, consumare cibo- spazzatura: una dieta equilibrata è fondamentale per la nostra salute. Non dobbiamo privare il nostro organismo di tutti i nutrienti necessari al nostro organismo.
-
Condizioni climatiche: le elevate temperature estive o le rigide temperature invernali causano un temporaneo indebolimento. Infatti, il nostro organismo deve adattarsi alle variazioni del clima e può reagire con stanchezza, irritabilità, affaticamento.
Scopriamo 4 rimedi pratici per combattere la stanchezza
Per contrastare la sensazione di stanchezza, possiamo mettere in pratica quattro semplici regole. In particolare:
1. Seguiamo un regime alimentare completo, vario e ben bilanciato. Frutta e verdura di stagione, assieme a proteine, sali minerali, carboidrati e grassi buoni ci forniranno la giusta energia per affrontare al meglio le nostre giornate affollate. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, per mantenerci idratati.
2. Svolgiamo attività fisica regolare. Praticare un po’ di attività fisica farà bene all’umore e alla salute del nostro organismo. Inoltre, cerchiamo di dormire almeno 7- 8 ore per notte. Il sonno notturno è fondamentale per affrontare la giornata al meglio.
3. Dormiamo a sufficienza. Un sonno regolare è fondamentale per affrontare la giornata al meglio. L’ideale sarebbe dormire almeno 7- 8 ore per notte, stabilendo una routine del sonno: cerchiamo di coricarci e alzarci più o meno sempre alla stessa ora.
4. Utilizziamo un integratore alimentare in associazione a una dieta equilibrata. Scegliamo un integratore alimentare che, grazie alla sua formulazione equilibrata di vitamine e sali minerali, fornisca un valido sostegno all’organismo in tutti i casi di stress psicofisico, e la normale funzione del sistema immunitario grazie a Zinco e Selenio. Inoltre, per compensare il dispendio energetico e reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione durante lo sport, possiamo provare un prodotto che abbia una composizione a base di minerali e vitamine, per contribuire al normale equilibrio elettrolitico e al normale metabolismo energetico nella vita di tutti i giorni.