[textmarker color=”E63631″] CINISELLO BALSAMO -[/textmarker] Un’intera giornata metterà a fuoco il tema dell’educazione che è in programma sabato 9 Novembre 2019 presso la suggestiva cornice di Villa Ghirlanda Silva a Cinisello Balsamo. Il convegno è organizzato dal Comitato Educare Ancora. Questa realtà è nata all’inizio di quest’anno e, attraverso il convegno, vuole mostrare come le ipotesi di lavoro avanzate fino a ora diventeranno in breve tempo realizzazioni concrete.
Il convegno vedrà la partecipazione attiva delle comunità cattoliche, copte e russe ortodosse, presenti sul territorio, che appartengono a mondi diversi ma sono accumunati da una intesa cordiale e nello stesso tempo progettuale.
La giornata sarà suddivisa in due momenti precisi: nella mattinata è prevista una tavola rotonda che vedrà l’intervento di alcune figure significative come il padre generale del Cottolengo, padre Carmine Arice, l’Ispettore dei salesiani Lombardia-Emilia, don Giuliano Giacomazzi e il dottore dell’Ambrosiana, mons. Francesco Braschi, nella veste di moderatore; a seguire un incontro su L’educazione cristiana oggi. Le esperienze delle comunità ortodosse copta e del patriarcato di Mosca presenti in città.
Nel pomeriggio saranno allestiti alcuni tavoli di lavoro dove protagonisti saranno i giovani, le realtà amministrative a confronto, le opere educative a Cinisello Balsamo, imprese e educazione. Nel corso dell’incontro si parlerà del progetto di una nuova scuola parentale.
L’obiettivo preposto non è quello di dare vita “a un convegno manifestativo ma ad un convegnum, conventum” per usare le parole di Giuseppe Meroni, insegnante, membro attivo e fondatore del gruppo. Si vuole creare l’occasione di far riunire nello stesso luogo tutti quei gruppi e quelle persone che si sono già trovate in passato per fare il punto del lavoro in corso e definire le nuove tappe da percorrere. Un altro aspetto interessante e sorprendente” – sottolinea sempre Meroni – è che in questo convegno si vedrà l’attivo coinvolgimento di settori (imprese) che apparentemente hanno poco in comune con il mondo dell’educazione, ma credono in un progetto comune volto a sradicare l’idea di una impresa vista come mera “erogatrice di fondi” per cercare di istaurare invece un rapporto fecondo con le realtà educative esistenti”.
La mostra sulle scuole e le opere educative a Cinisello Balsamo
Nell’ambito del convegno è stata anche realizzata una mostra sulle scuole e le opere educative cattoliche a Cinisello Balsamo, che sarà esposta in Villa Ghirlanda dal 9 al 14 novembre.
La partecipazione al convegno è libera e l’ingresso è gratuito ma è necessario iscriversi attraverso il sito www.educareancora.it per poter attestare la propria presenza.
Testo di Eleonora Mancini