Gio. 07 Dic. 2023
HomeAppuntamentiCinisello Balsamo, inaugurato il Mese Missionario Straordinario

Cinisello Balsamo, inaugurato il Mese Missionario Straordinario

[textmarker color=”E63631″] CINISELLO BALSAMO -[/textmarker]  Inaugurato sabato  5 ottobre il mese missionario, con lo spettacolo L’Amazzonia non è verde, al CineTeatro Pax in corrispondenza con apertura omonimo Sinodo. “Lo spettacolo promosso dal Pime – ha detto il direttore del pime padre Mario ghezzi, nonché cinisellese già missionario in Cambogia- nasce dallo spirito del nostro istituto a comunicare sempre di più la bellezza del vangelo. E abbiamo avuto la lieta notizia di sapere che questo spettacolo concluderà il Sinodo a Roma la prossima settimana”.
Anche l’assessore Riccardo Visentin a nome della Giunta si è complimentato dell’iniziativa offerta dall’Officina di Enrico, l’associazione di volontariato nata per sostenere opere e interventi a favore delle missioni.

“Una bella occasione che da’ lustro a questa associazione che ben opera da tempo nella città e che volentieri abbiamo sostenuto insieme all’ottobre missionario, un occasione di genuina apertura al mondo per i nostri cittadini.”
Tra letture sceniche, immagini, canto lirico e suoni è stata raccontata la drammatica storia del popolo dell’Amazzonia.

Il Mese Missionario Straordinario  è stato voluto da papa Francesco per ravvivare la consapevolezza battesimale del Popolo di Dio in relazione alla missione della Chiesa. E ha scelto questo tema “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”. Le parrocchie di Cinisello Balsamo, in collaborazione con il Pime di Milano, il Centro Culturale Il Pertini, il Comune di Cinisello Balsamo e altre realtà come L’Officina di Enrico Onlus, hanno aderito alla proposta attraverso l’organizzazione di una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza. Ecco i prossimi appuntamenti.

FILMforum
Venerdì 11 ottobre 2019
UNE SAISON EN FRANCE
(Una stagione in Francia)

Eusebio (Agorà), ore 20,45

Sinossi: Abbas, un insegnante di francese, ha lasciato il suo villaggio nell’Africa Centrale per ricostruirsi una vita in Francia. Mentre aspetta di ottenere lo status di rifugiato, organizza la sua vita: manda a scuola figli e lavora al mercato, dove incontra e si innamora di Carole. Ma se la sua richiesta d’asilo non fosse accettata, cosa accadrebbe di questi frammenti di vita normale che ha messo insieme faticosamente?

TAVOLA ROTONDA
Venerdì 18 ottobre 2019
“CINY” PER LE STRADE DEL MONDO
Il Pertini, ore 21
Carla e Daniele Conti (Zambia e Perù); Maurizio Mistrello (Cameroun e Ecuador); Luisa Belloni (vicepresidente del CUMSE); Sara Pelucchi (Nicaragua e Zimbabwe); Marco Fulgosi (Congo); Federico Malavolta, Arianna e Alessia Parente (Etiopia con SIDAMO)
Conduce Luca Pesenti, professore associato di sociologia all’Università Cattolica di Milano

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA PIME
dal 19 al 27 ottobre 2019

IL GRIDO DELL’AMAZZONIA

Il Pertini, (secondo gli orari di apertura)

Inaugurazione il 19 ottobre alle ore 16 con la presenza di Raffaele Zoni, esperto dell’ecosistema amazzonico e della cultura amerindia, per anni volontario tra gli indios brasiliani

INCONTRA-MI:
MISSIONE IN RETE
19-20 ottobre 2019
www.pimemilano.com

Evento giovani degli Istituti Missionari e dei Gruppi Missionari PIME – via Monte Rosa 81 –Milano

City Life – Milano (a partire dalle ore 15,30 del 20 ottobre)

VEGLIA MISSIONARIA DIOCESANA
Sabato 26 ottobre 2019
Duomo di Milano, ore 20,45

MOMENTO CONCLUSIVO
Lunedì 28 ottobre 2019
Sant’Eusebio, ore 21
Messa presieduta da padre Gianni Manco, sacerdote che lavora in Amazzonia, a cui destinare le offerte raccolte durante l’attività comune di questo mese missionario

NOTTE DEI SANTI
31 ottobre 2019

Percorso missionario degli adolescenti della Diocesi Centro città di Milano dalle ore 19 – ritrovo e partenza dalla basilica di S. Ambrogio – Milano

ARTICOLI CORRELATI