[textmarker color=”E63631″]NORDMILANO[/textmarker] – Sono state pubblicate le nuove classifiche di Eduscopio, stilate annualmente dalla Fondazione Agnelli, che negli ultimi hanno sempre fornito un’interessante panoramica tra gli istituti milanesi.
Questa classifiche vengono stilate analizzando i risultati degli studenti nei primi tre anni di università ed eventualmente anche il loro placement lavorativo. Ai primi posti delle classifiche, che si differenziano per indirizzo, si trovano molti istituti privati, primo tra tutti l’Alexis Carrel, sulla vetta tra i licei classici. A Milano invece primo liceo scientifico è il Volta mentre il Setti Carraro è il migliore tra i linguistici. L’andamento generale, secondo i tecnici, vede un leggero aumento del numero di iscritti all’università una volta terminata la scuola secondaria, così come salgono i tassi di occupazione, inclusi tra il 60 e il 70%, una cifra più elevata rispetto all’anno scorso e anche rispetto alla media nazionale.
Ottimi risultati sono stati raggiunti anche dagli istituti del Nordmilano. Tra gli istituti tecnici economici, il Da Vinci di Cologno Monzese si classifica al nono posto, registrano una new entry nella top ten. Sale in graduatoria anche l’Erasmo da Rotterdam tra i licei delle scienze umane: l’istituto passa dall’ottava posizione dello scorso anno alla quinta di questo. Sempre l’Erasmo mantiene il quarto posto tra i licei linguistici di Milano e hinterland, ma le vere eccellenze del Nordmilano sono registrate tra gli istituti tecnici tecnologici. L’Ernesto Breda di Sesto resta stabile al nono posto della top ten, mentre il Cartesio di Cinisello scende al quarto posto. In questa graduatoria il successo più importante è fatto da registrare dal De Nicola di Sesto: l’istituto, in qualità di new entry, si piazza direttamente al terzo posto, alle spalle solamente del Natta e del Primo Levi. Il Breda e lo Spinelli riescono a entrare nella top ten dei licei scientifici delle scienze applicate, rispettivamente al terzo e quinto posto. L’Erasmo, infine, si aggiudica il quinto posto tra i licei delle scienze umane.
Secondo i dati forniti, inoltre, il De Nicola e il Montale sono tra i 10 istituti tecnici economici che hanno una alta percentuale di assunti con diploma, rispettivamente 64% (sesto posto) e 62% (decimo posto). L’Enrico Falk di Sesto, con una percentuale pari a 48%, si posiziona al nono posto tra gli istituti professionali, mentre il Montale (41%) occupa l’ottavo posto tra gli istituti professionali industria e artigianato. Chiude e si conferma al primo posto l’Ernesto Breda di Sesto: tra tutti gli istituti tecnici tecnologici di Milano e hinterland, la struttura sestese è quella che registra la percentuale più alta di assunzione dei diplomati, pari al 72%. Dal Nordmilano, dunque, le buone notizie non arrivano soltanto dai fondi stanziati dalla Regione per il Casiraghi, ma anche dai dati che confermano in alto in classifica i singoli istituti.