[textmarker color=”E63631″]MILANO[/textmarker] – Secondo l’ultimo report di McKinsey sul tema “mobilità e trasporti”, Milano è nella top 10 delle migliori città a livello mondiale. Il capoluogo lombardo, con la sua area metropolitana, è risultato tra le migliori 10 città analizzate grazie a: servizi di mobilità condivisa (2° classificato), servizi per i pendolari (2° classificato), efficienza dei trasporti privati (4°classificato), efficienza del trasporto pubblico (6°classificato), convenienza economica dei trasporti pubblici (8°classificato), connessioni con l’esterno (9°classificato), comodità dei mezzi di trasporto (10°classificato).
Nello specifico, secondo il report:
- Nonostante l’elevato livello di motorizzazione, la città riesce a gestire in modo efficiente il trasporto privato. Nel 2012, grazie all’introduzione dell’”Area C”, Milano ha ridotto il traffico del 33%, ovvero circa 40.000 auto al giorno, nel primo mese. Anche l’effetto a lungo termine è stato significativo e ha portato ad abbassare il numero di auto di circa il 28%.
- Una delle principali caratteristiche del sistema dei trasporti di Milano sono i servizi di mobilità condivisa, uno dei pilastri del piano di sostenibilità di Milano. Attualmente la città offre circa 3.000 auto condivise, di cui quasi il 30% elettriche, circa 4.650 biciclette condivise, di cui 1.000 elettriche, circa 12.000 biciclette condivise senza dock e circa 100 scooter elettrici. Il miglioramento del trasporto condiviso ha già mostrato risultati: circa il 12% degli intervistati ha già deciso di rinunciare a un’auto privata e circa l’8% probabilmente lo farà in futuro.
- I residenti di Milano apprezzano il servizio ferroviario, che con la sua rete assicura la copertura del 75% dei posti di lavoro e del 54% della popolazione e comprende quattro linee metropolitane (più una in costruzione) e 12 linee ferroviarie suburbane, che insieme servono più di 1 milione di passeggeri al giorno.
- Un altro aspetto percepito con favore dai residenti di Milano è la sostenibilità, che ha previsto l’attuazione di diversi cambiamenti recenti nell’ambito del Piano di mobilità sostenibile della città. I suoi capisaldi sono la diffusione del trasporto condiviso e il potenziamento delle infrastrutture pedonali e ciclabili: la città ha aggiunto oltre 70 chilometri di piste ciclabili dal 2011 e prevede di aggiungerne altri 250 entro il 2024.
Il report di McKinsey, dal titolo Elements of success: Urban transportation systems of 24 global cities, presenta i risultati di uno studio globale, che analizza i principali aspetti della mobilità che influenzano il corretto funzionamento dei sistemi di trasporto, e integra tale analisi con l’opinione dei residenti delle città prese in considerazione.
Nello specifico, McKinsey ha confrontato i sistemi di mobilità di 24 città globali, utilizzando cinque metriche che influenzano direttamente la qualità della vita:
- Disponibilità, intesa come presenza di infrastrutture ferroviarie e stradali, trasporti condivisi, connessioni con l’esterno
- Convenienza, in termini di convenienza dei trasporti pubblici, costi e ostacoli al trasporto privato
- Efficienza del trasporto pubblico e privato
- Comodità in relazione a comfort di viaggio, sistemi di emissione dei biglietti, servizi elettronici, servizi per i pendolari
- Sostenibilità dei mezzi di trasporto, in termini di sicurezza e impatto ambientale
Sulla base delle 5 metriche chiave, lo studio ha creato una classifica delle 10 città con i migliori sistemi di trasporto, che sono: Singapore, area metropolitana di Parigi (Métropole du Grand Paris), Hong Kong, Londra, Madrid, Mosca, Chicago, Seoul, New York e la Provincia di Milano.