Gio. 16 Gen. 2025
HomeBressoSognando Vale. Piccoli piloti crescono nel Nordmilano, ecco la storia di Edoardo...

Sognando Vale. Piccoli piloti crescono nel Nordmilano, ecco la storia di Edoardo Colombi

[textmarker color=”E63631″]BRESSO[/textmarker] – Domenica torna in pista, a Roma, a caccia di un nuovo podio e di nuovi punti per la classifica finale. E cercherà, come sempre, di spingere il suo numero 65, quello che lo accompagna dall’inizio di questa neonata carriera, davanti a tutti, fino alla bandiera a scacchi. Edoardo Colombi, bressese di 11 anni, è l’unico lombardo a prendere parte al campionato Federale Civ di minimoto.

“Spiattella” (il soprannome che gli hanno dato gli amici per via delle sue orecchie morbide e gommose) è salito la prima volta su una minimoto all’età di 5 anni. E da allora non è mai sceso: la passione gli è stata trasmessa dal papà Francesco che poi, insieme all’amico Massimo Mingolla, ha deciso di dare vita all’Asd Racing Team Sbiellati, unica realtà di questo genere in tutto il Nordmilano (con tanto di scuola minimoto, con sede legale a Cusano Milanino e operativa a Monza, in autodromo).

COLOMBI 3

“Gli proposi di provare. Da allora non volle più scendere. Fino agli 8 anni non ci sono gare agonistiche, poi ha cominciato a prendere parte alle più importanti competizioni a livello regionale e italiano”, racconta Francesco Colombi. “Nel 2016 abbiamo portato 12 piccoli piloti a partecipare alla categoria agonistica Junior A nel trofeo Nord Italia della Fmi e anche nel campionato Uisp, e oggi Edoardo corre nel Civ, il campionato federale di velocità”.

Qualche domenica fa Edoardo ha chiuso ottavo a Franciacorta mentre domenica prossima, 25 giugno, sarà in pista a Roma per la terza tappa del campionato italiano di categoria. “Edoardo si allena tutte le settimane, compatibilmente con l’impegno scolastico e con la sua vita. E sogna di poter diventare come il grande Valentino, che è diventato suo idolo dopo che Jorge Lorenzo si rifiutò di fargli un autografo. Da allora decise che il suo campione preferito sarebbe stato il mitico 46”.

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI