[textmarker color=”E63631″]SESTO SAN GIOVANNI[/textmarker] – Sos si presenta ai Cittadini con tre serate informative, durante le quali sarà possibile imparare come “muovere la catena del soccorso “ ovvero quando dobbiamo chiamare il 112 per l’invio di un’ambulanza o quando possiamo gestirlo in autonomia.
A questi ed a altri quesiti risponderanno i soccorritori della SOS. Lo faranno in tre serate, che si terranno presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato, in Piazza Oldrini, alle ore 20.30.
Gli incontri, gratuiti, sono aperti a tutti.
15 Marzo : Emergenze in età pediatrica
12 Aprile : Patologie mediche: sai cosa fare?
10 Maggio : Traumi, ferite, fratture, come comportarsi.
Tre serate per cominciare, alle quali ne seguiranno altre. Un modo per imparare a gestire le piccole emergenze quotidiane e per avvicinarsi al mondo dei volontari del soccorso: “SOS: Siamo Ovunque Serve”.
La Pubblica Assistenza SOS Sesto San Giovanni è un’associazione fondata nel 1976 iscritta al Registro Regionale del Volontariato che opera nel campo dell’emergenza-urgenza in convenzione continuativa H24 con la centrale AREU 118.
Ma non solo, effettua trasporti sanitari semplici, è presente durante assistenze gare manifestazioni e si impegna molto nella formazione (corsi di primo soccorso pediatrico, disostruzione delle vie aere e utilizzo del defibrillatore laico) Dietro a questa sigla, SOS, c’è una realtà fatta da tantissimi volontari, dipendenti, le loro famiglie, gli amici ma soprattutto c’è l’affetto dei Cittadini che da sempre accompagna quella che è in realtà è l’associazione di ogni cittadino sestese.