Lun. 11 Dic. 2023
HomeAttualitàAlternanza scuola-lavoro: studenti all'opera nel Comune di Sesto

Alternanza scuola-lavoro: studenti all’opera nel Comune di Sesto

[textmarker color=”E63631″]SESTO SAN GIOVANNI[/textmarker] – Dopo il racconto del progetto in atto al ristorante Mc Donald’s di Cinisello Balsamo, anche Sesto San Giovanni fa conoscere i percorsi di alternanza scuola-lavoro in corso in città.

Il primo, partito nello scorso mese di ottobre, vede l’alternarsi nelle biblioteche della città di 24 studenti di quarta del liceo scientifico Casiraghi, divisi in due gruppi di 12: 6 alla Biblioteca Centrale, 2 a quella dei Ragazzi e 4 alla Marx . “Ogni studente esegue, per tre ore alla settimana, le attività connesse alla gestione delle biblioteche: riordino libri, ricerca del materiale, prestiti e restituzioni, controlli sulle bolle dei libri acquistati. Si occupano inoltre in toto del progetto di Sos informatico, aiutando gli utenti ad utilizzare gli strumenti in dotazione e della compilazione di alcune voci su Sesto in Wikipedia”, si legge in una nota dell’amministrazione.

Il secondo progetto di alternanza scuola-lavoro è iniziato questa settimana e coinvolge gli studenti di terza dell’Istituto De Nicola. Si tratta di 10 studenti (ragionieri e geometri) che in due settimane (per un totale di 80 ore di lavoro) sono stati destinati ai settori Personale e organizzazione, Affari giuridico istituzionali, Economico finanziario, Servizi ai cittadini e Territorio e attività produttive, dove svolgeranno attività diverse connesse al loro piano di studi.

Il terzo progetto in partenza è un’attività di tutoring per due classi ad indirizzo economico-sociale dell’Erasmo da Rotterdam, che dovranno gestire l’invito simulato di un gruppo in visita a Sesto San Giovanni, pianificarne l’accoglienza, realizzare materiale di promozione territoriale rispettando tempi e budget. Il progetto prevede due incontri ravvicinati con le tutor del Comune per ogni classe (il 15 e 16 e il 22 e 23 febbraio), durante i quali verranno illustrate le modalità di organizzazione delle visite e della produzione di materiale informativo, saranno analizzati i processi di lavoro necessari alla loro realizzazione e saranno fornite le informazioni di contesto. In seguito le due classi dovranno sperimentarsi nella parte più operativa del progetto elaborando testi, scrivendo mail di invito in italiano e inglese, affrontando criticità simulate e, più in generale, tutto ciò che serve ad elaborare un prodotto finito.

ARTICOLI CORRELATI