Gio. 16 Gen. 2025
HomeCinisello BalsamoPiano Auchan Bettola: la giunta ha adottato la delibera

Piano Auchan Bettola: la giunta ha adottato la delibera

[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO[/textmarker] – Ennesimo passo avanti per il progetto di riqualificazione del rione Bettola e di ampliamento del centro commerciale Auchan, a oggi chiuso e pronto per essere smantellato e rifatto da capo. La giunta di Cinisello Balsamo nella mattinata di venerdì ha adottato il Piano di Intervento Integrato Bettola. Ora il progetto proseguirà il suo iter in Regione Lombardia per il rilascio dell’autorizzazione commerciale e l’approvazione dell’Accordo di Programma, per essere successivamente sottoposto alle osservazioni per l’approvazione finale.

Ecco qualche numero che riguarda l’area: 54mila metri quadrati sono quelli di superficie di vendita che si vanno ad aggiungere a quelli già esistenti; il parcheggio di interscambio per la M1 avrà un’area di 47mila metri quadri, 700 metri quadrati invece la bicistazione. Il polo direzionale, cioè gli uffici che sorgeranno nella zona, avrà un’area di 34mila metri quadrati mentre le aree verdi saranno di circa 18mila metri quadri.

rendering-auchan2

“Abbiamo approvato un progetto che, oltre ad aver avuto ottenuto tutte le autorizzazioni ambientale e viabilistiche di competenza comunale, non produce modifiche volumetriche o aumenti di consumo di suolo ma si costruisce su una ridefinizione funzionale dei volumi già consentiti da precedenti scelte urbanistiche”, ha precisato in un comunicato stampa ufficiale l’assessore all’urbanistica Maurizio Cabras.

rendering-auchan

Sempre nel comunicato l’amministrazione ricorda quali risultati si potranno raggiungere grazie a questo progetto: “Con gli oneri a carico degli operatori privati verrà stanziato un fondo di 16 milioni di euro per acquisire le aree private del Parco del Grugnotorto. Si potrà così avviare un nuovo percorso volto ad assicurare alla cittadinanza nuove aree verdi sulle quali sperimentare forme innovative di agricoltura periurbana, giardini comunitari, orti, frutteti con funzioni aggregative e sociali”. E poi: “L’intervento prevede l’investimento di risorse economiche pari a 28.274.750 di euro che verranno utilizzate per realizzare un parcheggio di interscambio a servizio del capolinea M1 di circa 1.500 posti, una stazione degli autobus coperta, una nuova piazza pubblica della mobilità, una bicistazione comprensiva di ciclofficina e una centrale della mobilità. Il nuovo nodo di interscambio sarà potenziato dalla realizzazione di nuove piste ciclabili per circa 4,5 km. L’intervento realizza inoltre delle opere infrastrutturali per la futura Linea M5”.

Nella stessa nota si aggiungono passaggi relativi ai fondi per il commercio di vicinato e ai fondi che saranno utilizzati per riqualificare il centro città: per leggere tutto il comunicato cliccate qui.

ARTICOLI CORRELATI