[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO[/textmarker] – E’ arrivata con un elicottero dei carabinieri, atterrato alle 18 in punto nel giardino di villa Casati Stampa in Balsamo. La Madonna Pellegrina di Fatima da domenica pomeriggio è ospite di Cinisello Balsamo.
Per salutarla la città si è mobilitata come mai prima d’ora. Tremila, forse quattromila persone hanno affollato il cortile della villa, la piazza Soncino, dove sorge la chiesa di San Martino e tutte le strade che il simulacro della Madonna ha percorso in una processione di saluto allacittà.
Ad accogliere questa statua che, ricordiamo, è la stessa alla quale più volte ha pregato Papa Giovanni Paolo II (ed è stata voluta da suor Lucia, uno dei tre pastorelli che a Fatima ebbero le visioni della Vergine Maria), c’erano tutti i sacerdoti di Cinisello, le autorità civili e militari, moltissimi bambini e giovani degli oratori.
La statua è stata accolta nel giardino di villa Casati Stampa dove anche il sindaco Siria Trezzi ha dato un saluto pubblico, emozionata per quello che ha definito un evento storico per la città. A rappresentare la Diocesi di Milano in questa visita eccezionale, è stato monsignor Marco Delpini, vicario generale. La statua è stata portata in spalla dai giovani della squadra sportiva Speranza dell’oratorio Pio XI. Ha percorso via Terenghi, via Oggioni ed è tornata in piazza Soncino dove è ora ospite della parrocchia San Martino.
Le associazioni di Cinisello hanno organizzato una mobilitazione straordinaria per garantire la vigilanza 24 ore su 24 della statua. Un vero evento di popolo che ha coinvolto la città, mobilitando non soltanto i fedeli, ma anche tanti curiosi.
Per tutta la settimana sono in programma numerosi incontri e celebrazioni sacre. Venerdì 12 giugno è in programma una processione che porterà la statua della Madonna dalla Chiesa San Martino d i Balsamo alla Sant’Ambrogio di piazza Gramsci a Cinisello.