Mar. 03 Ott. 2023
HomeCinisello BalsamoCemento nelle aree aeroportuali, botta e risposta tra grillini e Comune.

Cemento nelle aree aeroportuali, botta e risposta tra grillini e Comune.

[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO[/textmarker] – “nuovo cemento a Cinisello, nel cono di sicurezza dell’aeroporto di Bresso”. La denuncia è dei consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Cinisello Balsamo. Secondo il Movimento 5 Stelle ampie parti del Parco del Grugnotorto sarebbero interessate da un progetti edilizi che sorgerebbero proprio nelle aree sulle quali è presente il cono di atterraggio degli aerei provenienti da Bresso.

In realtà il Comune ha inserito delle superfici edificabili in quella zona, ma con l’obiettivo di scambiarle con altre aree comunali presenti in città. Comunque la si metta, sono aree verdi che hanno ottenuto indici di edificabilità molto elevati. La notizia ha subito scatenato un botta e riposta con i rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Ecco il comunicato del Movimento 5 Stelle:

“Ancora altro cemento e abitazioni, perfino in aree pericolose soggette a vincolo di tutela dall’aeroporto di Bresso.  

Il Consiglio comunale è stato convocato per il prossimo 2/2 per approvare il Piano dei Rischi e dei vincoli aeroportuali dell’aeroporto di Bresso la cui pista rientra in parte nel territorio della nostra città. Fin qui nessun problema, sembra un atto dovuto anche se, come al solito, l’amministrazione arriva con anni di ritardo, la regolamentazione è del 2008 ma il documento di “ben” 16 pagine arriva a maggio del 2013. Le norme impongono che nel cono aereo di decollo e atterraggio dei velivoli la nuova costruzione residenziale sia impedita in una fascia e fortemente limitata nelle altre due fasce: giustamente si vuole limitare il rischio che un eventuale incidente provochi una strage. Basti ricordare i danni di uno di questi “piccoli” velivoli che si schiantò sul Pirellone pochi anni fa. A Cinisello ci sono già stati diversi morti: 

nel 1980 un aereo è precipitato in via Modigliani investendo una donna e i suoi tre bambini, 4 morti, due bambini di 9 e 11 anni e i due piloti. Nel 2000 cade un elicottero dentro il Parco Nord in territorio di Cinisello, morti i due piloti. 

Ma tutto questo all’amministrazione comunale sembra non interessare: presa dalla foga di cementificare ogni angolo della città inserisce nel Piano dei Rischi e dei vincoli dell’aeroporto di Bresso, la possibilità di edificare da 0,4 a 0,7 mq per ogni mq che, tradotto in parole povere, permettono di costruire il 40% e 70% del terreno!!! Il dato è abnorme soprattutto se paragonato al PGT recentemente approvato dove si è “concesso” ai proprietari dei terreni del Parco del Grugnotorto la possibilità di costruire 0,2 mq per ogni mq, ossia il 20%. Il Movimento 5 Stelle si batte per fermare la cementificazione del territorio, che già oggi è stato consumato per il 74%, e si chiede perché ora, in un area che si dorrebbe tutelare per motivi di sicurezza, si vuole permettere l’edificazione residenziale con un indice fino a tre volte superiore? Quali sono i progetti edilizi che potranno costruire fino al triplo rispetto ad altre zone della città?

Il 2/2 alle ore 21 aspettiamo i cittadini numerosi in aula consiliare, ne sentiranno delle belle da chi li amministra”.

Non si è fatta attendere la risposta del Comune con un comunicato stampa ufficiale:

“In merito alle dichiarazioni del consigliere comunale  di M5S Giancarlo Dalla Costa, apprese dalla testata Milanotoday, l’Amministrazione comunale intende fare alcune precisazioni.

 Nessuna cementificazione nelle zone di tutela dell’aeroporto di Bresso. Nessun nuova casa nelle aree del Parco del Grugnotorto. 

“Prendo atto degli articoli pubblicati nelle testate web Nordmilano24.it e Milanotoday in data odierna, per precisare che le notizie diffuse non corrispondono al vero, ma viceversa forniscono  informazioni errate su quelli che sono i contenuti e gli obbiettivi del PGT di Cinisello Balsamo”. Il sindaco Siria Trezzi precisa, inoltre, che il Consiglio comunale, nella seduta del 2 febbraio, sarà chiamato ad approvare il recepimento nel PGT approvato delle prescrizioni contenute nel “Piano di rischio aeroportuale” volto a garantire la sicurezza dei voli. 

Si precisa che nell’aprile 2014 l’E.N.A.C. (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha espresso parere favorevole al “Piano dei rischi e dei vincoli aeroportuali” (come previsto dal codice della navigazione aerea).

In data 21 gennaio 2015 l’Ufficio Tecnico e l’assessore Maurizio Cabras hanno avuto modo di illustrare alle forze politiche presenti ai lavori della “Commissione Territorio” tutte le caratteristiche del “Piano dei rischi” approvato dall’E.N.A.C. e nello specifico hanno evidenziato che gli indici volumetrici previsti dal nuovo PGT sono più bassi e cautelativi di quelli precedentemente indicati dal vecchio PRG. 

Le scelte dell’Amministrazione comunale trovano un diretto riscontro, ad esempio, nelle zone di tutela C, dove benché il “Piano dei rischi” consentirebbe un indice pari a 0,7 mq./ mq. il nuovo PGT riduce tale indice a 0,4 mq./mq. per tessuto residenziale di tipo 1 (TCR1) e 0,6 mq./mq. nelle zone residenziali di tipo 2 (TCR2). È opportuno altresì sottolineare il fatto che il “ Piano dei rischi” nell’introdurre una nuova filosofia e nuove limitazioni (come ad esempio l’impossibilità di realizzare supermercati, ospedali e case di riposo ecc.) trovi nel PGT di Cinisello Balsamo una piena coerenza e conformità con tale normativa. Infine,  “l’allarme” di possibili attività speculative nelle aree del Parco del Grugnotorto, volte a cementificare con un indice pari a 0,2 mq/mq., non trovano nessun riscontro nel PGT approvato dal Consiglio comunale”.

ARTICOLI CORRELATI