[textmarker color=”E63631″]SESTO SAN GIOVANNI[/textmarker] – E’ partito dal capolinea di Sesto Fs il primo viaggio inaugurale di “Leonardo”, il nuovo treno della metropolitana milanese targato Atm e firmato Ansaldo Breda. Alle 15 di ieri il suo debutto ufficiale, con istituzioni, stampa e i primi passeggeri che si sono trovati sul nuovo convoglio.
“Siamo vicinissimi a Natale, ma abbiamo voluto inaugurarlo perché sarebbe stato un peccato tenere questo nuovissimo treno fermo in deposito” ha detto il presidente di Atm Bruno Rota prima di salire a bordo. “Per noi oggi è un giorno speciale, portiamo a compimento un progetto di dimensioni colossali, nei tempi stabiliti e avendo rispettato tutte le regole. Si è trattato di un grande lavoro e di un grande sforzo per arrivare a questo appuntamento”.
Il sindaco Monica Chittò, che ha partecipato all’inaugurazione e al primo viaggio fino a Cairoli, prendendo la parola ha citato con rammarico il ritardo della fermata di Bettola, che sarebbe dovuta essere ultimata in tempo per Expo. Mentre rispondendo al presidente Atm Rota, che aveva detto di aver sconfinato a Sesto per l’inaugurazione, il sindaco ha ricordato la visione della Città Metropolitana sottolineando che “non si tratta di uno sconfinamento, Sesto è stata storicamente sulla tratta milanese della linea rossa”. Infatti la tratta Marelli-Lotto è attiva dal 1964, mentre dal 1986 la linea è arrivata fino a Sesto Fs. La nota del primo cittadino sestese lascia sottinteso un nodo da sempre irrisolto: quello dei biglietti, troppo cari per chi supera la soglia della tratta urbana. “Il consiglio metropolitano dovrà iniziare un percorso per adeguare la tariffazione”, ha detto Monica Chittò al quotidiano il Giorno. L’idea è quella di un biglietto a chilometraggio che risulti più equo per i cittadini del Nordmilano, senza uno “scatto” sproporzionato al tragitto in più percorso.
GUARDA LA FOTOGALLERY DEL VIAGGIO INAUGURALE
“Questa nuova metropolitana – ha detto Maurizio Manfellotto, ad di Ansaldo Breda, che ha costruito il “Leonardo” – è sintesi di tecnologia, affidabilità e design”.
A Palestro ha fatto il suo ingresso sul treno anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, che ha ricevuto da Bruno Rota il modellino del nuovo treno in regalo.
Il finanziamento di 220mila euro con cui sono stati acquistati i 30 nuovi treni è interamente a carico di Atm, La gara d’appalto è stata fatta due anni fa e i treni arriveranno tutti nei prossimi mesi. Entro Capodanno saranno già 8 a circolare sulla linea rossa. A seguire, altri 6 prima di Expo, per un totale di 14. Entro la primavera del 2016 saranno in tutto 20 i nuovi treni, dei quali 10 sulla linea verde.
1.232 passeggeri
6 carrozze completamente comunicanti tra loro
2 cabine di guida
24 porte per lato
107 metri di lunghezza
3,6 metri di lunghezza
2,85 di larghezza
90 km/ h velocità massima
32 km di velocità commerciale
35000 ore di costruzione
7000 ore di ingegneria Atm per affiancamento e collaudi