Mer. 19 Mar. 2025
HomeAppuntamentiLa Croce Rossa si prepara alla Notte dei Senza Dimora

La Croce Rossa si prepara alla Notte dei Senza Dimora

[textmarker color=”E63631″]SESTO SAN GIOVANNI[/textmarker] – Una notte per riportare l’attenzione sulla condizione dei senza fissa dimora, e condividere con loro un piatto caldo e un sacco a pelo.

Sabato 18 ottobre a Milano torna la Notte dei Senza Dimora che, per il quindicesimo anno consecutivo, invita cittadini e istituzioni in piazza, per riportare l’attenzione sul problema dell’emarginazione sociale. All’evento partecipano anche diversi comitati locali della Croce Rossa, tra i quali quello di Sesto e di Bresso. Proprio dal centro polifunzionale di via Clerici, partiranno i circa 700 piatti di pasta e fagioli che permetteranno di condividere un pasto, per una volta senza distinzioni.

Riportiamo il comunicato stampa dell’iniziativa:

Nato 15 anni fa, l’evento è organizzato da Insieme nelle Terre di mezzo Onlus, che coordina una rete di associazioni di volontariato attive sul territorio: Opera Cardinal Ferrari, Cena dell’amicizia, Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, Ipsia Milano, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione Miraggio, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Progetto Arca e Ronda della Carità, A.G.O. Associazione grossisti ortofrutticoli, Amici di Gastone, Avvocati di strada Onlus, Avvocati per Niente Onlus, MIA-Milano in azione. L’iniziativa è patrocinata da Comune di Milano e Consiglio di Zona 1.

L’EVENTO SI SVOLGE A MILANO: dalle 16 in Piazza Santo Stefano  partirà un laboratorio di “knitting”– organizzato da Horujo knit crochet- in cui sarà possibile imparare a “lavorare a maglia”, ma anche a tagliare e cucire abiti.

BICICLETTATA DAL DORMITORIO ALLA PIAZZA – Alle 17 appuntamento anche alla Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”, il “dormitorio” di Viale Ortles 69, per visitare uno dei luoghi della solidarietà meneghina e riparare la propria bici all’interno della ciclofficina che è ospitata dalla struttura. Da lì si inforcheranno tutti insieme le dueruote in direzione di Piazza Santo Stefano.

La serata rappresenta anche un momento di confronto fra i cittadini e le associazioni che si occupano di assistenza e reinserimento di persone in difficoltà, per informarsi e offrirsi come volontari.

MUSICA DAL VIVO Alle 18.30 inizierà la musica dal vivo, prima Claudio Niniano, con voce e chitarra e il suo repertorio di cover, seguito da Edwin One Man Band, poliedrico musicista che accompagnerà la propria voce con chitarra, armonica, cajon e kazoo.

SPORTELLO DEGLI AVVOCATI – L’Associazione Avvocato di strada onlus sarà presente con lo “Sportello Diritti”, per dare informazioni a tutte le persone senza dimora presenti in piazza e per informare i cittadini sulle problematiche legali delle persone che sono costrette a vivere in strada.

LA GRANDE CENA – Persone con e senza dimora saranno fianco a fianco durante la grande cena gratuita (alle ore 20.30) e parteciperanno alla festa in piazza con musica di band, artisti di strada, messaggi e testimonianze.

ANCORA MUSICA – Dopo la cena si esibirà la Bar Boon Band, storico gruppo milanese nato alla Stazione centrale che coinvolge artisti che hanno un vissuto di marginalità sociale e che proporrà il proprio repertorio, insieme ad alcune cover. A chiudere un finale in danza con Giù il Cappello.

DORMIRE FIANCO A FIANCO – La manifestazione avrà poi il suo culmine nella dormita all’aperto, sul sagrato della chiesa, a cui si invitano tutti i cittadini a prendere parte per l’intera durata della notte.

I NUMERI – Nella scorsa edizione, la Notte dei Senza Dimora ha visto la partecipazione di 17 associazioni, 1000 presenze, 600 pasti distribuiti, quasi 100 persone rimaste a dormire in piazza.

Il fenomeno dei senza dimora resta molto rilevante. Secondo una ricerca Istat realizzata per Fiopsd -Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, in Italia ci sono quasi 60.000 persone senza dimora, di cui 14.000 nella città di Milano, 4 su 10 sono di nazionalità italiana.

LO SCOPO – La Notte dei Senza Dimora è un evento che denuncia, informa, condivide e propone. Denunciare è necessario affinché i senza dimora non scompaiano nel “dimenticatoio” della comunità cittadina. Informare i cittadini evidenzia una condizione di solito ignorata, se non durante l’emergenza freddo. Condividere con i senza dimora una notte all’aperto è un gesto di solidarietà per chi vive questa condizione e di sollecitazione per chi non la vive. Proporre interventi e progetti serve a concordare strategie mirate e condivise con l’Amministrazione, per non disperdere risorse e mancare risultati.

ARTICOLI CORRELATI