[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO [/textmarker]- Ha già fatto oltre 200 colloqui e ha già “selezionato” circa 90 candidati che entro fine anno cominceranno il corso di formazione e addestramento. Erminio Capelloni, cavaliere, responsabile delle Gev del Parco Nord da circa 20 anni e volontario con 25 anni di servizio alle spalle, ha ancora qualche “curriculum” sulla propia scrivania: “Al momento abbiamo 88 persone che sono ufficialmente iscritte al corso ma in tutto ho fatto oltre 200 colloqui e ne ho ancora in programma nei prossimi giorni. Si sono presentati giovani di 21 anni ma anche pensionati over 60 che hanno molto tempo libero da dedicare a questo servizio. Il corso inizierà entro la fine del 2014: si comporrà di una lunga serie di lezioni teoriche a cui si devono sommare le ore di addestramento”.
Le Gev, cioè Guardie ecologiche volontarie del Parco Nord, sono Guardie giurate particolari nominate dal prefetto e poi assegnate al polmone verde del Nordmilano dalla Regione Lombardie che conferisce il titolo di Gev per 5 anni. “Il tesserino è valido 5 anni: in questi anni le Gev devono mettere a disposizione almeno 14 ore mensili di servizio volontario”, spiega Capelloni. Nelle prossime settimane scade il tesserino regionale delle 130 Gev attualmente in servizio: “Sarà rinnovato praticamente a tutti i volontari. Questo vuol dire che l’anno prossimo potremmo essere circa 200. Un buon numero per rispondere alle esigenze del Parco: le Guardie ecologiche volontarie svolgono compiti di vigilanza, rappresentanza, formazione e molto altro ancora”.
Un po’ di numeri. Nel 2013 le Gev del Parco Nord hanno cumulato 26.426 ore di servizio attivo di cui 19.843 (circa il 75 per cento) in compiti di vigilanza.