Dom. 20 Lug. 2025
HomeBreaking NewsFRA LAGHI E MONTI, una gita al San Carlone e biglietti scontati...

FRA LAGHI E MONTI, una gita al San Carlone e biglietti scontati All’Arena Milano Est

Un tempo la gita al San Carlone sul Lago Maggiore ad Arona era un classico.
C’è un ghiotta occasione per rinnovare la tradizione. Per la prima volta il “Lago Cromatico”, rinomato festival musicale lombardo, approda proprio ad Arona e sceglie uno dei luoghi simbolo della città: la Statua di San Carlo e il suo giardino botanico, di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e gestiti da Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione e nella promozione di luoghi culturali della provincia di Varese e Novara. L’appuntamento è per venerdì 27 giugno alle ore 21:00. 

In programma l’esibizione del Double Mallets Trio, un esemble di percussionisti di altissimo livello, formato da Roberto Pangrazzi, Andrea Pedron e Daniele Palma. I tre artisti trentini, con anni di esperienze nelle più prestigiose orchestre italiane ed europee, propongono una miscela di classico e contemporaneo al suono di marimba, vibrafono e percussioni etniche.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL SEGUENTE LINK: www.eventbrite.it/e/double-mallets-trio-tickets-1383772453659?aff=oddtdtcreator

Visita guidata al San Carlone

Per completare la serata ed immergersi maggiormente nel luogo che ospita il concerto, sarà possibile aggiungere, prima dell’appuntamento musicale, una visita guidata della Statua di San Carlo, un’occasione per conoscere la storia di questo colosso ideato per rendere omaggio al Santo nativo di Arona.
La statua rappresentò per l’epoca un’opera di grande ingegneria ed architettura, tanto da ispirare, quasi duecento anni dopo, lo scultore Bartholdi e l’architetto Eiffel nell’ideazione della più celebre Statua della Libertà di New York.
Il colosso offre dalla sua terrazza, ai piedi della Statua, un’ottima visuale sul panorama intorno ad Arona; per i più curiosi e coraggiosi, si può proseguire e arrivare fin dentro alla testa attraverso una scala a chiocciola e una scala alla marinara interne alla Statua. Una salita che permette di ammirare il complesso lavoro di tiranti, pietra e lastre di rame che compongono la statua, insieme ad un suggestivo sguardo sul Lago Maggiore attraverso due finestre sulle spalle della Statua.

INFO SUL CONCERTO

Luogo: Parco della Statua di San Carlo Borromeo – Piazzale San Carlo, Arona (NO)
Data: venerdì 27 giugno 2025
Orari: visita guidata al monumento: ore 19:00 / concerto: ore 21:00
Biglietti: solo concerto: € 15,00 / concerto e visita guidata: € 17,00

Abbadia Lariana, il teatro nel centro storico

A due passi dal Nord Milano ecco un paio di appuntamenti sul Lago di Lecco, precisamente ad Abbadia Lariana. Si comincia sabato 21 giugno dalle ore 18 in località Calech, nella campagna sopra l’abitato con il secondo appuntamento della rassegna “Sopra di me la Grigna”: in programma il concerto di Mudimbi, artista della scena rap classificatosi al terzo posto a Sanremo Giovani 2018.
Domenica 29 giugno toccherà a una rassegna teatrale, “I luoghi dell’Adda”, giunta alla ventesima edizione. Si tratta di uno spettacolo itinerante per le vie di Borbino, dal titolo “Il sentiero dei mutamenti”, proposto da Teatro In-Folio.
Ritrovo alle ore 18 al parcheggio di via San Martino. Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@teatroinvito.it.
Entrambi gli eventi in caso di pioggia si svolgeranno al teatro dell’oratorio.

All’Arena Milano Est, lo show di Decarli e spettacoli sino a settembre 

Per chi invece preferisce rimanere a Milano possiamo suggerire un’ampia scelta di appuntamenti. Sabato 21 giugno alle ore 21.30 l’Arena Milano Est, per esempio, apre i battenti con il debutto dello show di Leonardo Decarli nello spettacolo “La vita è una mer…aviglia”, tra i pionieri del mondo social in Italia Decarli torna in scena con un inedito show tra aneddoti divertenti e momenti di vita mai raccontati prima, permettendoci di scoprire il lato più autentico di un ragazzo che ha deciso di seguire le proprie passioni, affrontando sfide e rivelando che, nonostante tutto, la vita è davvero una mer…aviglia.

PROMOZIONE SPECIALE PER I LETTORI DI NORDMILANO24

Un’occasione speciale per i primi dieci lettori che ci scrivono all’indirizzo redazione@nordmilano24.it: potranno prenotare l’acquisto di 1 biglietto al prezzo speciale di 16 euro per lo spettacolo La vita è una mer…aviglia  e avere diritto ad un altro biglietto a 5 euro. (Il prezzo normale sarebbe 22 euro a biglietto). 20 i posti disponibili in totale

L’offerta dell’Arena Milano Est continuerà per tutta l’estate sino a settembre tra musica, show, cinema e sport sotto le stelle. Ecco il link 

Bierfest Platz, birre artigianali e spettacoli 

Un’altra bella iniziativa sempre a Milano.  Nel cuore della zona nord-est milanese, tra le vie di un quartiere in continua trasformazione, la Piazza dei Mestieri apre nuovamente le sue porte alla città con un evento che promette di essere molto più di una semplice festa.
Il Bierfest Platz, giunto alla sua seconda edizione milanese, torna nelle serate del 20 e 21 giugno 2025 con una proposta che fonde convivialità, cultura e partecipazione in un mix capace di parlare a giovani, famiglie e curiosi di ogni età.
Protagonista indiscussa sarà la birra artigianale, presentata come un racconto di territorio, tradizione e passione produttiva e convivialità. Accanto alle birre del Birrificio La Piazza, saranno presenti alcune delle realtà più rappresentative del panorama brassicolo nazionale: Birrificio Acme (Basiano, MI), Birrificio Lambrate (Milano), Birrificio Italiano (Lurago Marinone, CO), 50&50 Craft Brewery (Varese), Granda(Lagnasco, CN) e Nama Brewing (Treviglio, BG).

Per due sere consecutive, via Viserba – che per l’occasione sarà interamente pedonalizzata – diventerà una piazza pubblica vissuta, attraversata, abitata da installazioni artistiche, profumi di street food, musica dal vivo e la luce affascinante del videomapping.
Piazza dei Mestieri, con la sua sede in via Privata Miramare 15, si trasformerà così in un laboratorio aperto di bellezza e inclusione, dove il sapere si mescola all’esperienza e la festa si fa occasione di riflessione collettiva. Un caleidoscopio di gusti, aromi e stili, pensato per chi desidera conoscere, prima ancora che consumare.

E proprio sul tema della consapevolezza si aprirà la prima serata, venerdì 20 giugno alle ore 18:00, con il seminario “Conoscere per gustare: verso un bere responsabile”. Un incontro dedicato soprattutto ai giovani e alle famiglie, per riflettere – con l’aiuto di medici, educatori, forze dell’ordine e professionisti del settore – su cosa significhi scegliere consapevolmente ciò che si beve.

“La birra – dice il nostro mastro birraio Riccardo Miscioscia – non è solo una bevanda: è cultura, storia e soprattutto… una scelta”. Capire cosa si beve, aggiunge, aiuta a gustarla meglio. All’incontro interverranno, tra gli altri, Federico Pascoli, titolare del ristorante “Il Pascoli”, Miriam Ravera, formatrice con laurea in psicologia, Guido Mangiaracina, Preside della scuola Immaginazione e Lavoro e Silvia Zappa, volontaria della Croce Rossa.

Tra i momenti da non perdere, alle 19.30 si parte con l’apertura in diretta della storica botte a caduta che aprirà simbolicamente la festa, mentre la serata successiva, sabato 21 giugno, sarà dedicata alla scoperta delle tecniche di produzione della birra, spiegate in modo semplice e coinvolgente per far dialogare appassionati ed esperti.

Uno degli elementi più originali di questa edizione è la mostra a cielo aperto “Cosa ci manca”, realizzata da un gruppo di adolescenti guidati da educatori e operatori culturali. Attraverso 16 pannelli tematici e una curatissima selezione di testi musicali contemporanei, la mostra propone un viaggio profondo e personale tra i desideri inespressi, le fragilità, le domande esistenziali che attraversano le nuove generazioni. Il percorso si snoda in tre sezioni – “Bella domanda”, “Un brivido che faccia breccia nella mia apatia”, “Nessuno si salva da solo” – e si accompagna a una postazione audio-video che invita all’ascolto e al dialogo.

Un’altra esposizione accompagnerà gli ospiti durante le serate. Due artisti: Roberto Galeffi, artista e scultore, attraverso le sue opere mostrerà come l’arte può comunicare in maniera efficace alcuni argomenti sociali. Mario Di Gennaro, artista e pittore. Un viaggio nella storia dell’arte e nella scoperta del valore educativo della bellezza.

Le due serate saranno inoltre arricchite da performance artistiche e musicali. Il concerto della band Rock n Roll Rebelscon Manuel Saraceno, volto rock ed eclettico di Giallo Zafferano, in programma sabato 21 giugno, porterà in strada sonorità dal vivo che accompagneranno la degustazione in un’atmosfera festosa e accogliente. E per concludere ogni sera, alle ore 21:30, il pubblico potrà assistere a un emozionante spettacolo di video mapping multimediale, realizzato dagli studenti del corso IFTS in Tecniche di Produzione Multimediale-Animazione 3D. Un’esperienza immersiva che trasformerà la facciata dell’edificio in una tela viva, tra luci, immagini e musica.

L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Municipio 2 di Milano e il Comune di Milano, è parte di un più ampio progetto culturale che la Piazza dei Mestieri porta avanti per rafforzare il legame tra giovani e territorio, promuovere cittadinanza attiva, stimolare inclusione sociale e educare alla bellezza. Una festa, quindi, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Un’occasione per scoprire che anche in una birra, in una canzone o nel videomapping può nascondersi una domanda. E forse, anche perché no, qualche risposta.

Per informazioni:
Piazza dei Mestieri – Via Privata Miramare 15, Milano
(ingresso da via Viserba)
Tel. 02/894.54.685

Teatro, il debutto di Vietato innamorarsi 

Ed ecco infine un debutto teatrale.  Venerdì 27 giugno, alle h 19 e alle h 21.30, la nuova creazione collettiva de La Confraternita del Chianti e di Qui e Ora Residenza Teatrale sarà presentato in prima nazionale al Teatro La Cucina di Milano, all’interno del programma del festival Da vicino nessuno è normale.

Creazione Francesca Albanese, Silvia Baldini, Chiara Boscaro, Marco Di Stefano e Laura Valli
drammaturgia Silvia Baldini, Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. 
game designer Pietro Polsinelli
master di gioco Nicola Lorusso
assistente di gioco una performer di Qui e Ora
con la partecipazione in video di Eleonora Paris, Irene Serini e Jacopo Spunton
video Andrea Melandri e Stefano Colonna
scenografia Valeria Desa
disegno Luci Marcello Seregni
foto di scena Lorenza Daverio
produzione Qui e Ora Residenza Teatrale con il sostegno del MIC

Prenotazioni qui:

 

ARTICOLI CORRELATI