Dom. 20 Lug. 2025
HomeAttualitàIl Giro d'Italia a Milano: la storia, i numeri

Il Giro d’Italia a Milano: la storia, i numeri

Milano occupa un posto di assoluto rilievo nella storia del Giro d’Italia, non solo come città di arrivo ma anche come sede di partenze significative. Il legame tra la Corsa Rosa e il capoluogo lombardo è profondo e duraturo, sin dalla prima edizione del 1909, quando proprio da Milano prese il via la manifestazione ciclistica che avrebbe fatto la storia dello sport italiano. La città, con la sua storia, le sue strade e la sua passione, continua a essere teatro privilegiato di partenze emozionanti e finali memorabili. Che si tratti di una cronometro o di un arrivo in volata, il fascino di Milano rimane un elemento distintivo della leggenda della Corsa Rosa.

Il capoluogo lombardo infatti è la città che ha ospitato più volte l’arrivo finale del Giro d’Italia. Su oltre 100 edizioni, ben 79 si sono concluse sulle sue strade, rendendola la sede naturale del gran finale della competizione. Il motivo di questa ricorrenza è da ricercarsi nelle origini stesse del Giro, ideato e promosso dalla Gazzetta dello Sport, storica testata sportiva milanese (il rosa come colore tipico della manifestazione prende spunto proprio dalle pagine del giornale, storicamente rosa), e nel ruolo strategico della città, punto nevralgico per logistica, media e pubblico, che proviene in gran numero da tutta la penisola.

Nel corso dei decenni, il Giro è terminato in diverse location milanesi: dal Velodromo Vigorelli, luogo iconico del ciclismo su pista, al centralissimo Duomo di Milano, fino al moderno scenario del Quadrilatero della Moda o delle vie attorno a Corso Venezia, teatro di suggestive crono finali. Tra gli arrivi più memorabili in assoluto si ricorda quello al Velodromo Vigorelli del 1953, in cui Fausto Coppi conquistò il suo quinto Giro. In generale, nel corso degli anni, Milano ha ospitato oltre 70 arrivi di tappa, più di qualsiasi altra città in Italia.

Le recenti edizioni: 2020 e 2021

Negli ultimi anni, Milano ha riacquistato centralità anche per quanto riguarda la fine del Giro.
Le ultime due edizioni conclusesi a Milano sono quelle del 2020 e del 2021. In entrambi i casi la Corsa Rosa è terminata con una cronometro individuale e in entrambi i casi a vincere la frazione è stato Filippo Ganna: uno dei più forti cronoman della nostra era, costantemente protagonista di pronostici pre-gara e quote live sul ciclismo e detentore del record dell’ora. Nel 2020, la corsa si concluse con una cronometro da Cernusco sul Naviglio a Milano. Un anno dopo, nel 2021, la cronometro finale partì da Senago, con arrivo ancora una volta a Milano, e ancora una volta con Ganna vincitore. Due edizioni consecutive che hanno confermato la vocazione milanese per le grandi sfide contro il tempo. Milano ha anche assistito a epiloghi celebri della corsa a tappe più famosa dopo il Tour de France. Si passa dalla vittoria finale di Felice Gimondi nel 1969 a quella di Marco Pantani nel 1998, autore di una storica doppietta Giro-Tour, fino ai più recenti successi di Tao Geoghegan Hart e Egan Bernal, consacrati proprio nel cuore della città.

ARTICOLI CORRELATI