Dom. 20 Lug. 2025
HomeambienteCologno Monzese, slitta ancora la riapertura della Collinetta B nel parco di...

Cologno Monzese, slitta ancora la riapertura della Collinetta B nel parco di S. Maurizio al Lambro

Il sindaco Zanelli: "Gli ultimi rilevamenti effettuati da ARPA Lombardia hanno evidenziato parametri non conformi e problematiche ambientali che devono essere affrontate e risolte prima della riapertura dell’area”.

Ritardi, parametri non conformi e criticità ambientali e così la riapertura della Collinetta B nel Parco di San Maurizio al Lambro rischia di slittare ancora. Le attività di manutenzione straordinaria dell’area stanno sì volgendo al termine, ma hanno incontrato alcune probelmatiche che devono essere risolte prima di poter restituire la porzione di parco ai cittadini.

Lo ha reso noto il sindaco Stefano Zanelli specificando che il Comune si trova a dover gestire una situazione complessa, caratterizzata da una conduzione del cantiere – di responsabilità della società incaricata, Ecosesto – che non ha rispettato il cronoprogramma proposto: “Siamo stati costretti a fare i conti con continui ritardi – spiega Zanelli – e inoltre, gli ultimi rilevamenti effettuati da ARPA Lombardia hanno evidenziato parametri non conformi e problematiche ambientali che devono essere affrontate e risolte prima della riapertura dell’area”. La questione è finita anche sul tavolo di una recente seduta della Commissione consiliare competente, convocata con l’obiettivo di aggiornare consiglieri comunali e cittadini sullo stato di avanzamento die lavori.

L’intervento in corso, approvato nel 2020 da Città Metropolitana di Milano tramite il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), consiste nel recapping della Collinetta B, ovvero un rifacimento della copertura impermeabile utile ad evitare l’infiltrazione delle acque meteoriche e la conseguente formazione di percolato, un liquido contaminato che richiede appositi trattamenti di smaltimento. L’area, un tempo sede di una discarica autorizzata allo smaltimento di residui industriali, è da anni al centro di un articolato percorso di bonifica e riqualificazione ambientale, con l’obiettivo di mettere in sicurezza una porzione particolarmente sensibile del territorio comunale.

I lavori, come detto, sono entrati nella fase finale nonostante le difficoltà gestionali. Le prove effettuate sul nuovo sistema di copertura hanno dato esito positivo e le operazioni di ripristino sono in corso sotto il monitoraggio tecnico della Direzione Lavori, con sopralluoghi periodici da parte di ARPA Lombardia, attualmente impegnata negli ultimi collaudi ambientali necessari a certificare la piena conformità delle opere.

Nei mesi scorsi alcuni rilievi avevano infatti evidenziato parametri non conformi e criticità ambientali, che devono essere superati prima di poter autorizzare la riapertura al pubblico della Collinetta: “Comprendo quanto le attuali limitazioni penalizzino la cittadinanza, privandola temporaneamente di un’area verde importante, ma la sicurezza e la salute pubblica devono venire prima di tutto. Finché non avremo la certezza che la zona è totalmente sicura, non potremo procedere alla riapertura”, precisa il sindaco Zanelli, confermando l’impegno per restituire ai cittadini un parco accessibile, sicuro e armonicamente integrato nel contesto naturale del Parco del Lambro. Zanelli ha inoltre aggiunto che l’Amministrazione è al lavoro affinché anche la Collinetta B possa rientrare in una più ampia strategia di valorizzazione ambientale su cui stiamo sviluppando nuove progettualità.

ARTICOLI CORRELATI