Dom. 20 Lug. 2025
HomeAppuntamentiFRA LAGHI E MONTI. Le suggestioni di Villa Carlotta

FRA LAGHI E MONTI. Le suggestioni di Villa Carlotta

Gli appuntamenti a Ballabio, in Valsassina. Le Tiny Houses del Lago Maggiore. Il Museo dedicato a Giancarlo Vitali a Bellano

Villa Carlotta, affacciata sulle rive del lago di Como, a Tremezzina, racconta una storia di grande collezionismo lunga oltre trecento anni, dove l’arte dialoga con la natura in un contesto paesaggistico di grande fascino. Nel 2025 Villa Carlotta prosegue con il suo impegno nel valorizzare l’arte contemporanea con una nuova suggestiva rassegna in dialogo con il parco e le collezioni del museo. Il 26 giugno 2025 alle 18 verrà presentato al pubblico To the women who are not allowed to fulfill their dreams! / A tutte quelle donne a cui non è permesso realizzare i propri sogni!, due interventi – uno effimero all’interno della villa e uno permanente all’esterno – ideati e realizzati dall’artista Maria Dompè (www.mariadompe.com), con la collaborazione dei giardinieri di Villa Carlotta.Villa Carlotta

Un progetto artistico, promosso dall’Ente Villa Carlotta, che vuole valorizzare una nuova porzione di parco, di collegamento tra il giardino storico e il bosco, che è stata riqualificata dopo i grandi lavori nel comparto boschivo e agricolo del compendio realizzati grazie al progetto Un passo nel parco, un passo verso il futuro. Villa Carlotta una risorsa per il territorio PNRR -Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi, parchi e giardini Storici (MIC3) finanziato dall’Unione Europea-NextGenarationEU.
Un intervento a verde permanente quello di Maria Dompè che, come Maria Angela Previtera spiega, “è stato ideato in linea di continuità con il percorso che dalla “porta del bosco” sale sulle alture soprastanti il giardino, seguendo gli antichi sentieri tracciati dai proprietari della Villa che, dal Settecento ai primi del Novecento, hanno modellato il parco e messo a dimora alberi secolari”. Si tratta di uno spazio plastico fiorito, intimo e raccolto, che per l’artista vuole essere “Un dono al bosco, alla natura, dalle donne per le donne”.

Come spiega la curatrice Elena Di Raddo “L’arte del giardino intreccia estetica, natura e riflessioni sull’equilibrio umano e la sua relazione con l’ambiente. Ma è anche una metafora della mente e dell’anima umana, che riflette la ricerca dell’armonia, dell’ordine e della bellezza. Su tali aspetti teorici si basa l’intervento di Maria Dompè”.
Il lavoro effimero, nella sala dei gessi del museo, è realizzato dall’artista con la collaborazione di Livia Crispolti e dei suoi studenti del corso di Cultura tessile (Dipartimento di Progettazione artistica per l’impresa) dell’Accademia di Belle Arti di Brera, che hanno lavorato sul tema della condizione della donna.

Il 26 giugno alle 19:00 interverranno per l’evento il coro femminile Hildegard von Bingen, fondato e diretto da Tiziana Fumagalli, che studia e diffonde, oltre al tradizionale repertorio polifonico, brani dedicati a figure femminili e soprattutto musiche di compositrici.

Villa Carlotta

Villa Carlotta fu edificata alla fine del Seicento dai marchesi Clerici di Milano, nel 1801 la proprietà passò a Giovanni Battista Sommariva, grande collezionista e mecenate. Nel 1843 la villa fu acquistata alla principessa Marianna di Prussia che, nel 1850, donò la dimora alla figlia Carlotta in occasione delle sue nozze con il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen. Nonostante la prematura scomparsa di Carlotta, la famiglia continuò a frequentare e a prendersi cura della dimora, fino a quando nel corso della Prima Guerra Mondiale la villa venne confiscata dallo Stato italiano e affidata in gestione all’Ente Villa Carlotta, istituito con Regio Decreto nel 1927.

Abitare: le Tiny Houses del Lago Maggiore

Design, natura e sostenibilità si incontrano sulle rive del Lago Maggiore in un progetto premiato e visionario che ridefinisce il concetto di soggiorno.
Sei eleganti unità abitative indipendenti, realizzate in legno e vetro secondo i più alti standard di sostenibilità e design, sorgono armoniosamente immerse nella natura incontaminata del versante svizzero del Lago Maggiore.

Più che un semplice albergo, Habitat è un nuovo paradigma di accoglienza. Un microcosmo in cui design, spiritualità e sostenibilità si fondono in un’esperienza unica. Le sei unità – firmate dall’eccellenza italiana Pagano – prendono il nome dai sette chakra e sono progettate per offrire un soggiorno ad alto impatto emotivo ed energetico, grazie anche a una particolare conformazione naturale del luogo, validata da studi specialistici.

“Le esigenze dei viaggiatori stanno cambiando,” afferma Elia Frapolli, ideatore e gestore del progetto. “Abbiamo voluto creare uno spazio che unisca la sostenibilità abitativa con l’equilibrio tra vita privata e professionale. Insieme a mia moglie Adriana e ai nostri tre figli, vogliamo proporre un ritorno autentico alla connessione tra lavoro e vita, dove ogni ospite possa sentirsi parte della nostra famiglia.”

Premiato agli Hotel Innovation Award 2022 e sostenuto dall’Aiuto svizzero alla montagna, Habitat Lago Maggiore include anche una suite multifunzionale per attività di gruppo, una unità completamente accessibile, una piazza all’aperto e una bottega con prodotti locali.

Il progetto nasce dall’incontro tra eccellenze italiane e svizzere. “Ogni nostra costruzione è un’opera sartoriale, pensata per dialogare con il contesto e con chi la abita,” afferma Andrea Pagano, CEO dell’omonima azienda italo-svizzera specializzata in edilizia in legno di lusso. “Unendo un materiale vivo e antico come il legno a tecnologie costruttive all’avanguardia, diamo forma a un’architettura che respira con il paesaggio.”

Anche Christian Rivola, architetto e fondatore di atelier ribo+, sottolinea la filosofia del progetto: “Abbiamo voluto realizzare un’architettura leggera, coerente e sostenibile. Le abitazioni hanno dimensioni contenute, connessioni quasi invisibili e forme essenziali che si armonizzano con il paesaggio, dimostrando che si può costruire senza invadere”.



Che cosa fare



La Grotta dell’Orso

Gli amanti del trekking e delle escursioni hanno un motivo in più per scoprire la Valle Intelvi e le meraviglie del Monte Generoso. La Grotta dell’Orso, o Caverna Generosa, ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico.
Situata a quota 1.400 metri, la Grotta è un vero tesoro lungo 70 metri che custodisce i resti dell’orso delle caverne, insieme a tracce di lupi, leoni e persino dell’uomo di Neanderthal. Un percorso che, tra stalattiti e reperti, offre un’esperienza fuori dal tempo, affascinante e immersa nella natura.
Le visite sono disponibili ogni fine settimana e durante le festività italiane e svizzere, mentre per i gruppi di almeno 15 persone è possibile prenotare anche durante la settimana.
È attivo il servizio navetta con partenza da San Fedele, in piazza Carminati. Le corse sono previste alle 9:30 e alle 10:30, con rientro alle 15:00, una soluzione comoda e sostenibile
per godersi appieno la montagna.
Per informazioni e prenotazioni: (+39) 388 1578121 oppure si può scrivere una mail a grottadellorso@gmail.com.

Un giro sui laghi: a Bellano il Museo Giancarlo Vitali

A Bellano ha da poco aperto il museo dedicato a Giancarlo Vitali (1929-2018), pittore e incisore, cantore del suo borgo, del lago, dei suoi paesaggi, del tenebroso Orrido. Il primo critico ad accorgersi del suo valore fu Giovanni Testori che lanciò la sua fama. Il museo accoglie 100 dipinti e 560 incisioni dell’artista.
Museo Giancarlo Vitali, Palazzo Loria, 50, Bellano (Lecco).
Orari: tutti i giorni 9-19, ingresso 4 euro, gratis under 14
Per informazioni: infopoint@comune.bellano.lc.it , tel: 0341 1570370
A cura di Angelo De Lorenzi 

Valsassina, l’estate a Ballabio

Ballabio si prepara ad accogliere l’estate con un programma assai articolato di eventi Sino al 28 settembre 2025, il comune lecchese offrirà ai residenti e ai turisti un calendario denso di appuntamenti che spaziano dalla cultura allo sport, dalla gastronomia all’intrattenimento per famiglie.
La maggior parte delle manifestazioni si svolgeranno presso i parchi comunali Due Mani e Grignetta, location ormai consolidate per le manifestazioni estive ballabiesi. Si aggiungeranno quest’anno anche piazza Hillion, con il tradizionale street food, e i piani Resinelli, dove si terranno concerti e il motoraduno internazionale Guzzi.

Giugno: sport e tradizioni

9-14 giugno: Camp GSO – GSO Ballabio presso San Lorenzo
14 giugno: Posa pietre d’inciampo – Comune di Ballabio
14 giugno: Escursione al monte Pasubio – CAI Ballabio
14-15 giugno: Festa sarda – Pro Loco Ballabio presso parco Grignetta
15 giugno: Rassegna “Cuori in quota” – Coro femminile Vandelia presso piani dei Resinelli
21-22 giugno: Motoraduno internazionale Guzzi – MCGM presso casa alpina La Montanina
22 giugno: Arti dal vivo – Corpo musicale Risveglio presso piani Resinelli
22 giugno: Memorial Fontana – ASC ’89 presso parco Due Mani
27-29 giugno: Weekend dei sapori – Telethon presso parco Grignetta
28-29 giugno: Torneo Airball seconda edizione – ASC ’89 presso parco Due Mani
29 giugno: Giochi all’aperto e mercatini – Pianeta dei Sogni presso parco Grignetta
29 giugno – 6 luglio: Arrivo dei ragazzi di Hillion – Comitato Gemellaggi di Ballabio

Luglio a tutta musica

6 luglio: Torneo “Don Luigi Lissoni” – GSO Ballabio presso San Lorenzo
7 luglio: Torneo di calcio – Associazione Sant’Antonio presso parco Due Mani
11 luglio: Concerto musicale Corpo Risveglio – Corpo musicale Risveglio presso parco Grignetta
11 luglio: Le avventure dei fratelli Grimm – Anà-Thema presso parco Grignetta
11-13 luglio: Festa al parco con cucina – Coro i Vous de la Valgranda presso parco Grignetta
15 luglio: Cinema all’aperto – Comune di Ballabio presso parco Grignetta
15-20 luglio: Festa al parco con cucina – Corpo musicale Risveglio presso parco Grignetta
21 luglio: Concerto “Tazmania” – Comune di Ballabio presso parco Grignetta
22 luglio: Cinema all’aperto – Comune di Ballabio presso parco Grignetta
25-27 luglio: Street Food – Zambo Events presso piazza Hillion
26-27 luglio: Gita in Val di Fassa – CAI di Ballabio
29 luglio: Cinema all’aperto – Comune di Ballabio presso parco Grignetta
Agosto: il culmine dell’estate ballabiese
Il mese di agosto rappresenta il momento di maggiore intensità del calendario estivo con eventi che spaziano dalla gastronomia all’intrattenimento per famiglie.

AGOSTO? Noia non ti conosco 

1-3 agosto: Festa al parco con cucina – CRI di Balisio presso parco Grignetta
2 agosto: Festa country – CRI di Balisio presso parco Grignetta
5 agosto: Cinema all’aperto – Comune di Ballabio presso parco Grignetta
8-17 agosto: Festa al parco con cucina – LTM presso parco Grignetta
9 agosto: Concerto gruppo “Cani Sciolti” – Comune di Ballabio presso parco Grignetta
10 agosto: Festa patronale San Lorenzo – presso San Lorenzo
15 agosto: Cinema all’aperto – Comune di Ballabio presso parco Grignetta
22 agosto: Rassegna “Cuori in quota” – Coro femminile Vandelia presso piani dei Resinelli
22 agosto: Lady Bug – Animazione bambini – Comune di Ballabio presso parco Grignetta
29 agosto: “Sonno, paure e deliri notturni” – Stendhart presso parco Grignetta
31 agosto: Bongio Trip – CAI di Ballabio presso Bongio

Settembre: sport e natura

6 settembre: Open day Protezione Civile – Protezione Civile presso parco Grignetta
13-14 settembre: Festa di fine estate – ASD Grignetta presso parco Grignetta
14 settembre: Escursione foliage – CAI di Ballabio
21 settembre: Festa degli alpini alla chiesetta – ANA Alpini presso chiesetta
28 settembre: Gara di orienteering – Nirvanaverde presso Ballabio

English version

Villa Carlotta

Villa Carlotta was built at the end of the 17th century by the Marquises Clerici of Milan.
In 1801 the property passed to Giovanni Battista Sommariva, a great collector and patron of the arts. In 1843 the villa was bought by Princess Marianne of Prussia, who, in 1850, donated the mansion to her daughter Charlotte on the occasion of her marriage to Duke George II of Saxony-Meiningen. Despite Carlotta’s untimely death, the family continued to frequent and care for the mansion until the villa was confiscated by the Italian state during the First World War and entrusted to the management of the Ente Villa Carlotta, established by Royal Decree in 1927.

Monte Generoso, la Grotta dell’Orso

Trekking and hiking enthusiasts have one more reason to discover the Intelvi Valley and the wonders of Monte Generoso. Bear Cave, or Generous Cave, has officially opened its doors to the public.
Located at an elevation of 1,400 meters, the Cave is a true 70-meter-long treasure that holds the remains of the cave bear, along with traces of wolves, lions and even Neanderthal man. A path that, among stalactites and relics, offers a timeless, fascinating, and immersive experience in nature.
Tours are available every weekend and during Italian and Swiss holidays, while groups of at least 15 people can also book during the week.
There is a shuttle service departing from San Fedele, Piazza Carminati. Rides are scheduled at 9:30 a.m. and 10:30 a.m., returning at 3 p.m., a convenient and sustainable solution
to fully enjoy the mountains.
For information and reservations: (+39) 388 1578121 or you can email grottadellorso@gmail.com.

Giancarlo Vitali Museum

A museum dedicated to Giancarlo Vitali (1929-2018), painter and engraver, cantor of his village, the lake, its landscapes, and the tenebrous Orrido, recently opened in Bellano. The first critic to notice his value was Giovanni Testori, who launched his fame. The museum houses 100 paintings and 560 etchings by the artist.
Giancarlo Vitali Museum, Palazzo Loria, 50, Bellano (Lecco).
Hours: daily 9 a.m.-7 p.m., admission 4 euros, free under 14
For information: infopoint@comune.bellano.lc.it , tel: 0341 1570370

 

 

 

 

 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI