Mar. 29 Apr. 2025
HomeAppuntamentiPremio Letterario Villa Ghirlanda: la prima edizione va alle "40 vite" di...

Premio Letterario Villa Ghirlanda: la prima edizione va alle “40 vite” di Enrico Ruggeri

Ieri sera, nella suggestiva cornice della Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, si è tenuta la cerimonia di premiazione della prima edizione del "Premio Letterario Villa Ghirlanda". L'evento, organizzato dalla Pro Loco Cinisello Balsamo con il patrocinio del Comune, ha visto la partecipazione delle autorità locali e di numerosi appassionati di letteratura e personalità del mondo culturale locale

Il riconoscimento per questa prima edizione è stato assegnato a Enrico Ruggeri per il suo libro “40 Vite (senza fermarmi mai)”, pubblicato nel 2024 dalla casa editrice La nave di Teseo. In quest’opera autobiografica, Ruggeri ripercorre la sua lunga carriera artistica, raccontando episodi significativi e aneddoti personali che hanno caratterizzato il suo percorso nel mondo della musica e della letteratura.
Durante la serata, moderata dal giornalista Ettore Saladini, Ruggeri ha condiviso con il pubblico alcune riflessioni sul suo lavoro e sull’importanza della scrittura come mezzo espressivo complementare alla musica. Ha sottolineato come la scrittura gli abbia permesso di esplorare nuove dimensioni creative e di approfondire aspetti della sua vita artistica e personale.
La cerimonia si è conclusa con la premiazione da parte del Sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi e del Presidente della Pro Loco Paolo Tamborini, un caloroso applauso da parte dei presenti ha testimoniato l’apprezzamento per l’opera di Ruggeri e per l’iniziativa culturale promossa dalla città di Cinisello Balsamo.
Il “Premio Letterario Villa Ghirlanda” si propone di diventare un appuntamento annuale di rilievo nel panorama letterario italiano, celebrando autori che, come Enrico Ruggeri, hanno saputo distinguersi per la qualità e l’originalità delle loro opere, un premio alla scrittura e all’introspezione.
L’opera di Ruggeri, pubblicata di recente, narra di una vita fatta di scelte, svolte improvvise e destini intrecciati. Attraverso uno stile narrativo incisivo e profondo, l’autore riesce a dare voce a personaggi che, pur nella loro diversità, condividono un filo conduttore di emozioni e riflessioni sulla vita.
La giuria del premio ha voluto riconoscere il valore letterario del libro, sottolineando la capacità dell’autore di entrare nell’animo umano con sensibilità e precisione.
Ruggeri, infatti, non è nuovo alla scrittura: oltre alla sua lunga carriera musicale, ha già firmato diversi romanzi e racconti, condotto trasmissioni televisive e radiofoniche, il tutto a testimoniare una versatilità artistica fuori dal comune
La premiazione
Durante la cerimonia, l’atmosfera è stata carica di emozione e partecipazione.
Presenti numerosi appassionati di letteratura, fan del Ruggeri cantautore e figure del mondo culturale e istituzionale. Al momento della premiazione, Enrico Ruggeri ha ringraziato il pubblico e la giuria, condividendo alcuni pensieri sul suo processo creativo e sul significato del libro:
Ogni storia che ho raccontato in 40 vite nasce dall’osservazione della realtà. Ogni personaggio porta con sé un frammento di esperienze vissute o immaginate, ma sempre radicate in qualcosa di autentico.”
Parole che hanno colpito il pubblico, testimoniando ancora una volta la profondità del suo approccio artistico.
Un riconoscimento meritato
La premiazione di Enrico Ruggeri rappresenta un ulteriore riconoscimento alla sua poliedrica carriera e al suo talento nel raccontare l’animo umano attraverso la parola scritta.
L’evento di ieri ha celebrato non solo un libro, ma anche il potere della narrazione nel connettere vite e storie.

ARTICOLI CORRELATI