Mer. 23 Apr. 2025
HomeAttualitàBresso, al via il progetto “Maker facility del Nord Milano”

Bresso, al via il progetto “Maker facility del Nord Milano”

L’iniziativa prevede la creazione, presso la Biblioteca comunale, di un nuovo servizio informativo gestito dai giovani a più tematiche per facilitare l’orientamento e il riorientamento per i ragazzi delle scuole superiori e dell’università

Formare, ma anche orientare e reindirizzare perché magari si può imboccare una strada, ma è quella sbagliata. Il bando indetto dal Comune di Bresso “Maker facility del Nord Milano”, dedicato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, è stato pensato per sostenerli, aiutarli e facilitarli nel mondo del lavoro. Ogni giovane selezionato percepirà una borsa di studio del valore di € 1.000. Si tratta di un progetto della durata di un anno, un’iniziativa cominciata a partire dallo scorso mese di ottobre e che si concluderà nell’ottobre del 2025. Di che cosa si tratta?Maker facility
All’interno della biblioteca comunale sarà possibile nei prossimi mesi avvalersi dell’aiuto di un gruppo di ragazzi under 35 in grado di offrire un servizio di consulenza e orientamento per giovani che intendono intraprendere un percorso professionale, ma anche formativo, qualunque esso sia; si tratti di creare una loro startup, oppure approfondire un percorso formativo all’estero. L’iniziativa mira a cogliere un’esigenza di facilitazione nell’ingresso del mondo professionale, ma anche offrire un aiuto per reindirizzare le persone nel caso abbiano intrapreso una strada non consona ai propri talenti, capacità e ambizioni. Collaborano alcuni partner già impegnati nel territorio che possono mettere a disposizione le conoscenze acquisite.

Maker facilityLe lezioni, della durata complessiva di 40 ore, saranno tenute da giovani, con le competenze necessarie, formati dall’Associazione giovanile Xsquì.
Quale sarà il tipo di formazione elargita? Di tipo pratico, che mira al sodo. Con un approccio dedicato, “peer to peer”.  Quindi anche piccole, ma utilissime nozioni, per esempio, su come utilizzare praticamente l’intelligenza artificiale, oppure su come scrivere un curriculum o rispondere a un bando, oppure partecipare a un viaggio Erasmus, della durata di sei mesi o un anno.
Insomma, si tratta di una proposta dai contenuti concreti e facilmente spendibile secondo le esigenze specifiche di ognuno.

Fra i contenuti della formazione avrà un ruolo significativo la comunicazione e la creazione di contenuti, aspetto che sarà curato da Eugenio Bollani della Fondazione Monserrate, che realizza programmi e progetti di promozione culturale, sociale e di formazione, fra i partner del progetto.

ARTICOLI CORRELATI