A Cormano l’approfondimento del Giorno della Memoria è proseguito nelle scuole con un’esperienza formativa e coinvolgente: l’incontro, il giorno 4 febbraio, con il professore Andrea Bienati, docente di storia e didattica della Shoa presso l’ISRR Milano e Direttore della Didattica SSML LIMEC. In passato è stato curatore della supervisione storica in Italia e Polonia dei web reportage sul portale on-Line del Corriere della Sera sul Museo di Auschwitz Birkenau, il ruolo della Memoria e la Resistenza culturale attuata dai deportati, continuando poi con tale ruolo per gli approfondimenti su Bełzec e sul Lagerszpracha.
“Un onore aver ospitato il professor Bienati – dichiara l’assessore Manzulli – un grande esperto che collabora con il Ministero dell’Istruzione per il Giorno della Memoria e da sempre si occupa di temi molto importanti quali appunto Giorno della Memoria, immigrazione, comunicazione tra popoli e processi culturali. Oggi ha catturato l’attenzione dei nostri studenti di Via Adda e della scuola media di Brusuglio, con una lezione dinamica fatta di storia ma anche di attualità, perché per non ripetere gli eventi tragici del passato è necessaria consapevolezza e conoscenza dei fatti – conclude – ma anche dell’utilizzo delle parole e del loro forte potere”.
Presente all’incontro anche il vicesindaco Michele Viganò che condivide le parole dell’assessore Manzulli, aggiungendo che “è stato ancor più significativo aver avuto l’opportunità di riuscire a creare un bel momento di confronto con gli studenti delle nostre scuole secondarie con l’ausilio degli insegnanti. Le azioni del passato che si intrecciano con le storie che viviamo nel presente, dove spesso l’uomo con la sua indifferenza e con il suo egoismo è sempre pronto a ripetere vecchi errori utilizzando a volte anche forme nuove ma altrettanto discriminatorie”.
L’iniziativa è stata accolta positivamente anche dagli insegnanti che hanno definito l’esperienza formativa e coinvolgente anche per loro.