Ven. 20 Giu. 2025
HomeCronacaNord Milano, sala piena per il Convegno ODCEC Milano "Dall’obbligo normativo all’eccellenza"

Nord Milano, sala piena per il Convegno ODCEC Milano “Dall’obbligo normativo all’eccellenza”

Dall’obbligo normativo all’eccellenza: gli assetti che creano valore per le imprese è il focus attorno al quale si è sviluppato il convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (ODCEC Milano), in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre Editore, che si è svolto nei giorni scorsi presso il grattacielo Pirelli con la partecipazione di esperti del settore, accademici e rappresentanti aziendali, che hanno condiviso esperienze e case history significative.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle nuove opportunità strategiche offerte dagli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili introdotti dal Codice della Crisi d’Impresa: “In un contesto internazionale caratterizzato da grande instabilità e da gravi crisi, è fondamentale salvare e potenziare gli assetti che creano valore per le imprese – ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, nel messaggio inviato ai partecipanti nel quale ha sottolineato l’importanza della tematica affrontata -.  Questo sistema di valori consente alle nostre aziende di competere sui mercati, cogliere opportunità di business e offrire ai territori occasioni di sviluppo e lavoro. I commercialisti giocano un ruolo determinante nell’accompagnare gli imprenditori lombardi in questo percorso: l’obbligo normativo non deve essere vissuto come un mero adempimento, ma come un’opportunità di crescita e innovazione”.

Dopo l’apertura dei lavori a cura del Consigliere ODCEC Milano Simone Bottero, in rappresentanza della presidente ODCEC Marcella Caradonna intervenuta con un videomessaggio, il workshop è stato coordinato da Giancarlo Restivo, Segretario Generale della Nazionale Sicurezza sul Lavoro, che ha messo in luce come ogni obbligo normativo rappresenti un’indicazione chiara su una questione di fondamentale importanza, non solo per le singole aziende ma per il sistema economico nel suo complesso: “Quando una norma introduce un obbligo, ci sta indicando una direzione che non possiamo ignorare – ha detto -. Ci dice che la questione posta alla nostra attenzione è cruciale, non solo per la nostra realtà aziendale, ma per il tessuto produttivo nel suo insieme.

Tra i principali interventi: Maria Gisella Conca, esperta di strategia d’impresa presso Hyndra ATP che ha illustrato le dinamiche fondamentali per implementare assetti organizzativi efficienti; Fabio Robbiati, Presidente di Hedra Holding SRL, ha approfondito il valore della governance aziendale come strumento di competitività; Pierguido Iezzi, esperto di Cyber Security, ha evidenziato i rischi e le sfide legate alla digitalizzazione e alla protezione dei dati aziendali; Elena Randi, in rappresentanza della Tessitura Randi 1931 SRL di Busto Arsizio, ha presentato un caso di successo nell’applicazione di adeguati assetti organizzativi e Davide Caparini, Presidente della Commissione regionale “Programmazione, bilancio, società controllate e partecipate”, che ha evidenziato il ruolo delle istituzioni nel sostenere le imprese in questo percorso.

“La grande partecipazione e l’alto livello dei contenuti trattati hanno confermato il successo dell’iniziativa – hanno aggiunto gli organizzatori – dimostrando come gli assetti organizzativi possano rappresentare una leva strategica per il futuro delle imprese italiane. L’ODCEC Milano si conferma così un punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo delle competenze nel mondo imprenditoriale e professionale”.

ARTICOLI CORRELATI