L’Intelligenza Artificiale? Nel Comune di Cinisello Balsamo sarà presto una realtà, come ci racconta il Sindaco, Giacomo Ghilardi. Di questo ed altro abbiamo parlato nell’intervista che ci ha rilasciato in vista della quinta edizione dei Dialoghi di NordMilano24, l’evento in programma domani sera, venerdì 17 gennaio, a partire dalle ore 18 presso l’Auditorium Centro Culturale Il Pertini, in piazza Natale Confalonieri, 3 a Cinisello Balsamo.
Secondo la sua sensibilità ed esperienza di presenza sul territorio, quanto l’Intelligenza Artificiale può rappresentare un’insidia e quanto, invece, una sfida e una opportunità?
Come tutte le grandi novità, l’arrivo dell’Intelligenza artificiale ha comportato una rivoluzione nel modo di pensare, lavorare, accedere ai servizi; il capovolgimento di abitudini può dunque spaventare. Sicuramente l’Intelligenza artificiale può rappresentare un’opportunità, per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione, il suo impiego può costituire un vantaggio in termini di tempo e di precisione nell’erogazione dei servizi. Di contro si può correre il rischio di incontrare resistenza da parte degli utenti, soprattutto quelli meno avvezzi all’utilizzo delle tecnologie.
Pensa che Cinisello Balsamo sia un territorio favorevole per le imprese che intendano svilupparsi nel comparto dell’intelligenza artificiale?
Per la sua collocazione strategica, dimensione, caratteristiche e presenza di servizi, la nostra città rappresenta certamente un terreno fertile per le sperimentazioni. Lo abbiamo dimostrato in tante occasioni. Voglio ricordare che Cinisello Balsamo è stato il primo comune in Italia nella sperimentazione della tecnologia blockchain, introdotta da Regione Lombardia per facilitare l’iscrizione alla Misura Nidi Gratis, tecnologia che poi è stata allargata ad altri ambiti.
L’uso delle moderne tecnologie rappresenta una sfida e per certi versi anche un pericolo. Quale pensa sia il ruolo, il compito, della pubblica amministrazione per favorire un uso più consapevole dei device digitali, specie fra le giovani generazioni, a rischio di abuso?
I giovani rappresentano il nostro futuro e meritano la nostra fiducia, pertanto abbiamo il dovere di investire su di loro. Certo sappiamo bene che l’utilizzo non adeguato delle tecnologie può comportare pericoli sulla salute, portare a una condizione di isolamento. Il lavoro da fare è quello di continuare a sensibilizzare famiglie, insegnanti e tutte le altre agenzie educative perché siano promotori di valori sani e importanti per la crescita della personalità e promuovano un uso consapevole degli strumenti digitali.
Nell’introdurre novità tecnologiche nei flussi amministrativi non c’è il rischio di accentuare il gap fra le generazioni, ossia tra i giovani già avvezzi all’uso di strumenti tecnologici e la popolazione più anziana?
Da tempo l’Amministrazione promuove momenti di digitalizzazione per la popolazione, in particolare sono stati organizzati corsi presso i nostri Centri di aggregazione per anziani che prevedono proprio la presenza di giovani delle scuole superiori nella veste di docenti, questo per favorire la relazione intergenerazionale.
I nostri tecnici comunali hanno poi promosso incontri nei diversi quartieri cittadini sull’utilizzo dello Spid per favorire l’accesso a molti dei servizi comunali online (residenze anagrafiche, pratiche edilizie, iscrizione ai concorsi, richieste di contributi, pagamento delle multe, ecc.)
Come amministrazione avete intrapreso delle iniziative specifiche in tal senso o avete intenzione di promuoverne in futuro? Collaborazioni con scuole, enti di formazione, associazioni?
Da tempo l’Amministrazione promuove momenti di digitalizzazione per la popolazione, in particolare sono stati organizzati corsi presso i nostri Centri di aggregazione per anziani che prevedono proprio la presenza di giovani delle scuole superiori nella veste di docenti, questo per favorire la relazione intergenerazionale. I nostri tecnici comunali hanno poi promosso incontri nei diversi quartieri cittadini sull’utilizzo dello Spid per favorire l’accesso a molti dei servizi comunali online (residenze anagrafiche, pratiche edilizie, iscrizione ai concorsi, richieste di contributi, pagamento delle multe, ecc.)
Quali sono i passi effettuati dall’amministrazione comunale verso il “Comune digitale” ? Qual è lo stato dell’arte e che cosa avete intenzione di fare nel prossimo futuro?
Cinisello Balsamo a tutti gli effetti può dirsi un Comune Smart e al passo con i tempi. Da tempo l’Amministrazione è al lavoro per mettere a disposizione dei cittadini servizi online che permettano di accedere comodamente da smartphone, pc o tablet senza doversi recare agli sportelli. Abbiamo integrato molti dei nostri servizi anagrafici alle Piattaforme Digitali Nazionali Dati, utilizziamo la digitalizzazione nella gestione dei servizi tecnici e urbanistici, nell’ambito del commercio, della sicurezza e delle attività della Polizia locale. Nel corso di quest’anno verrà anche introdotto l’uso dell’Intelligenza artificiale per l’ufficio Protocollo, per la gestione delle chiamate al Numero verde e alla Centrale operativa della Polizia Locale.