Sab. 18 Gen. 2025
HomeBreaking NewsASST Nord Milano, la realtà virtuale per vedere l'invisibile

ASST Nord Milano, la realtà virtuale per vedere l’invisibile

Avviato il corso per formare 1000 professionisti e ridurre le infezioni correlate all'assistenza. Scenari e operatori reali in un gioco virtuale.

Un gesto semplice come l’igiene delle mani è il metodo più importante per prevenire e controllare la trasmissione delle infezioni nelle strutture sanitarie.  È questa la premessa che ha dato l’avvio ad un corso pratico sul tema che si avvale della realtà virtuale, realizzato grazie ai professionisti ASST Nord Milano per incidere sul comportamento degli operatori sanitari e sensibilizzarli sul tema della prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA).

I professionisti ASST Nord Milano hanno progettato insieme a iGoOver S.r.l., società assegnataria del progetto – che nasce nell’ambito del percorso regionale previsto per raggiungere gli obiettivi della Missione 6 del PNRR – specializzata nella formazione con metodologie che utilizzano la realtà virtuale, un percorso formativo che tra viaggi virtuali, scenari reali e volti sanitari vuole arrivare ad incidere in modo più determinante sui comportamenti quotidiani dei professionisti.

Attraverso la realtà virtuale e l’utilizzo di appositi visori il personale sanitario può vedere ciò che normalmente non è visibile ad occhio nudo: la colonizzazione batterica delle mani. I partecipanti vengono “rimpiccioliti” e portati all’interno del derma per effettuare un viaggio virtuale tra gli strati che lo compongono.

Una volta concluso il viaggio nella pelle, medici e infermieri entrano virtualmente nei panni di un paziente allettato per osservare da un altro punto di vista il comportamento degli operatori e sono invitati a intercettare e correggere eventuali comportamenti scorretti rispetto i 5 momenti in cui l’OMS indica la necessità di effettuare l’igiene delle mani, ovvero:

  1. Prima di toccare il paziente per la visita o la rilevazione parametri
  2. Prima di una procedura che richieda l’asepsi
  3. Dopo il contatto con materiale organico
  4. Dopo aver toccato il paziente
  5. Dopo aver toccato le superfici nell’area del paziente

I luoghi e i volti che si incontrano all’interno della realtà virtuale sono quelli dei professionisti ASST Nord Milano che hanno attivamente partecipato alla realizzazione di questo innovativo percorso formativo.

“Questo progetto formativo – ha dichiarato Valentina Bettamio, Direttore Sanitario ASST Nord Milano – vuole essere un’arma innovativa nella lotta alle Infezioni Correlate all’Assistenza. Per la prima volta, la realtà virtuale viene utilizzata nella formazione di personale sanitario con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei professionisti sull’importanza di una corretta disinfezione delle mani, consapevolezza che è la chiave per modificare i comportamenti nell’agire quotidiano”.

ARTICOLI CORRELATI